• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2847 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

Atrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atrio Fu chiamata anche così la regione dell'Inferno, che ora comunemente si designa come Antinferno ' (v.). ... Leggi Tutto

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti del pianeta nano Plutone, attorno a cui è in rotazione sincrona, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

baratro

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratro In If XI 69 indica tutto l'Inferno, in quanto profonda voragine: questo baràtro e 'l popol ch'e' possiede. E possibile anche la lettura sdrucciola, con pari accentazione dell'endecasillabo su [...] sesta e decima, ma sembra preferibile la forma piana, formatasi sul latino medievale barātrum, anche se non mancheranno più tardi attestazioni dialettali (es. il bolognese balatróm, " luogo oscuro ", o ... Leggi Tutto

rintoppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rintoppo Federigo Tollemache Ha due occorrenze, entrambe nell'Inferno, in rima. In XXXIII 95 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, / si volge in entro a far crescer l'ambascia, il vocabolo, adoperato [...] in senso letterale, vale " riscontro " (Daniello), " impedimento materiale ". La locuzione ‛ di r. ' significa " contrariamente ", e ricorre nella descrizione della contesa fra i demoni e Ciampolo: XXII ... Leggi Tutto

naso

Enciclopedia Dantesca (1970)

naso Luciano Graziuso Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto). E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] (If XXVIII 65); per indicare che procedeva con Virgilio di contro al sole, D. dice che i raggi ne ferien per mezzo 'l naso (Pg XV 7); cfr. anche If XXV 128 e 45 dove, col porsi 'l dito su dal mento al ... Leggi Tutto

groppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

groppo Vincenzo Valente La parola ricorre solo nell'Inferno, con il significato di " nodo ", in senso proprio e figurato. In If XIII 123 di sé e d'un cespuglio fece un groppo, la parola ha senso concreto [...] e sta a significare " viluppo ", " groviglio ". Un vero " nodo " di lacrime ghiacciate è quello che si forma sugli occhi dei dannati della Tolomea, impedendo ogni sfogo al pianto: ché le lagrime prime ... Leggi Tutto

lutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

lutto Antonio Lanci Il vocabolo è esclusivo dell'Inferno e del Purgatorio, sempre in rima. Vale fondamentalmente " dolore ", " angoscia ", con evidenza molto notevole: così, in If VIII 37 Con piangere [...] e con lutto, / spirito maladetto, ti rimani, il significato primario è senz'altro quello di " dolore ", come spiegano, in genere, gl'interpreti. Tuttavia non è da escludere che il termine possa essere, ... Leggi Tutto

fango

Enciclopedia Dantesca (1970)

fango Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze, entrambe nell'Inferno, mettono assai bene in evidenza l'insistente intenzione di D., in questa presentazione di Filippo Argenti, in questa sua vendetta [...] contro gli Adimari che verrà così nobilmente ampliata e conclusa in Pd XVI 115-120. Il verso della prima occorrenza, infatti (con li occhi vòlti a chi del fango ingozza [VII 129], che riprende il v. 109 ... Leggi Tutto

onorevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorevole (orrevole) Sebastiano Aglianò È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) [...] e derivati. Oltre al significato più ovvio di " degno di onore " (con orrevol gente, in If IV 72, sono indicate anime molto ragguardevoli, gli spiriti magni del Limbo), è da segnalarsi qualche uso particolare, ... Leggi Tutto

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] (If IV 7-8) e non è sottoposto a Minosse (cfr. Pg I 77), cioè è marginale per luogo e per condizione rispetto all'Inferno propriamente detto; gode, almeno in una sua parte, di luce sua propria (If IV 68); e la pena delle anime è duol sanza martìri ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 285
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali