Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto III dell’Inferno («al nocchier de la livida palude»).L’eco dantesca risuona nel momento iniziale dell’opera dove è presente «un modulo dialogico formato ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] anime affannate, venite a noi parlar, tratto dal canto V dell’Inferno. Nel 1843 scrive Amor, ch’a nullo amato amar perdona, nuovi tormentati», citando il quarto verso del canto VI dell’Inferno. Qualche anno più tardi, a proposito del discorso del ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Morto […] Valle della Morte, Colle delle Forche, Canale del Morto, Canale del Mortaccino (una lavorazione più elaborata) […] Pantano dell’Inferno, e infine lui, Gnif Gnaf […] in omaggio al suono dei passi nel fango. Gnif, suono di orrore, Gnaf, voce ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] come abomini e il reo si sarebbe dovuto spedire nel secondo cerchio dell’inferno, dove sono puniti «i peccator carnali / che la ragion sommettono al talento» (Inferno, V, 38-39). Inaspettatamente, con Petrarca, si documenta il primo vero e lacerante ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] intertestualità dantesca nel rap italiano, in «Carte romanze» 9, 2, 2021, pp. 269-309.Campanella, A., La ricezione di Inferno VIII nella produzione musicale di Caparezza, in «Letteratura e pensiero», 5, 18, 2023, pp. 96-113.Caparezza, Saghe mentali ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] e Murubutu che, sfruttando tale tecnica narrativa, hanno raccolto nell’album Infernum (2020) quattordici brani ispirati ai canti dell’Inferno dantesco, o Rancore, che in X Agosto 2048 ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] Virgilio lo presenta come colui che: «mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne / cangiandosi li membra tutte quante» (Inferno, XX 40-45). Durissima la critica di Camilleri nei panni di Tiresia, il qualesa benissimo che la metamorfosi non è ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] il lettore comune è il fatto che trādĕre si specializza concretamente nel significato di tramandare. Quando Dante, nell’Inferno (XI, 66), scrive «qualunque trade in etterno è consunto», la forma trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ripetizioni nel Dante comico, osserva acutamente:Ne ritroviamo un buon numero, specialmente nelle battute serrate di dialogo tra i personaggi dell’Inferno: l’anafora, «s’io meritai di voi mentre ch’io vissi, / s’io meritai di voi assai o poco» (Inf ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] insetti nell’opera di Dante Alighieri. Ecco l'apparizione di formiche e api nella Divina Commedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le prime, figure esemplari di laboriosità e solidarietà, costituiscono una società utopica in antitesi ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...