Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] della Montagna che si serve di Ruggieri d’Aieroli (Dec., iv 10), il servizio divino del mettere il diavolo nell’inferno (Dec., iii 10), il triangolo sessuale moglie, marito, amante favorito dai gusti omosessuali di Pietro di Vinciolo (Dec., v 10 ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] lo trascende.Due menti colte e razionali, dotate di forte moralità e grande presenza di spirito, attraversano l'inferno. Gli sopravvivono, fattesi osservatrici, e si assumono la responsabilità della testimonianza. Già da subito si rendono conto che ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] ); Vicolo dell’acciaio (Fandango e Hacca, 2022), vincitore del Premio letterario nazionale Città di Ceglie Messapica); Dall’inferno (Minimum fax – 2021), Beata ignoranza (Fandango, 2008) e la Trilogia della Torre (CN, 2024). Ha pubblicato numerosi ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] di una grande villa per ricevimenti. L’ha costruita lui, lavorando duro, «rumpennusi a carina» e facendo un lavoro d’inferno, verghiano (ma Verga tornerà spesso, non solo per dovere territoriale) ad acchittare, da Mastro Don Gesualdo, con markette (l ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] .), edizioni Acrobat.Marcolongo, A., La lezione di Enea, Bari, Laterza, 2020.Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed)., Roma, Angelo Signorelli editore, 1997.Virgilio, Eneide, traduzione di Luca Canali, introduzione di Ettore ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] assistendo alle regate nazionali di canottaggio, annotò le sue emozioni in un diario, nel quale, facendo riferimento al canto XXVI dell’Inferno di Dante, e al folle volo di Ulisse, scriveva: «Il “folle volo” non è se non un’elevazione eroica. Questo ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] Francesco d’Assisi a Montale, Palermo, Palumbo, 2002.Id., Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] , meme del web ed enigmistica, pubblicità e musica contemporanea (rap e trap compresi, con i loro frequenti riferimenti all’Inferno dantesco). A testimoniare come il Medioevo invada a ogni livello l’immaginario contemporaneo, e come l’onomastica ne ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , nelle vicinanze di Oświęcim, in Polonia).Prima di tutto l’Alighieri vorrebbe ingrandire il IX e ultimo Cerchio dell’Inferno, dove nel ghiaccio del lago Cocito sono imprigionati i fraudolenti contro chi si fida, cioè i traditori. In particolare ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] «più che l’onor poté il digiuno», riprende il nobile della Gherardesca («più ch ’l dolor poté ’l digiuno», XXX canto dell’Inferno), che a Dante racconta la sua drammatica fine, la morte per fame in prigione, dopo aver cannibalizzato i figli con lui ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...