Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , nel 1612, i luterani lo scomunicarono come ‛ortodosso', poiché rifiutava di affermare che i calvinisti sarebbero andati all'inferno. L'università di Padova, nel territorio di Venezia, divenne il centro scientifico più famoso d'Europa proprio perché ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] capitoli del De Ecclesia, gli italiani si caratterizzarono per l’insistente richiesta di menzionare il purgatorio e l’inferno, e per quella di definire solennemente la Madonna «madre della chiesa» e «corendentrice». A proposito dello schema sui ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] di sé fino al disprezzo di Dio. Il loro destino è differente: la prima è diretta al paradiso, la seconda all’inferno. Elemento cruciale di novità rispetto al neoplatonismo politico è che l’appartenenza alla città di Dio non è garantita dall’ascesi ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] illustri che hanno registrato le impressioni del loro viaggio.
Al Giubileo di Bonifacio VIII si riferiscono alcuni versi dell'Inferno di Dante nei quali il procedere in senso opposto delle due schiere dei peccatori della prima bolgia è paragonato a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] . Graziani, Francisci Mauroceni peloponnesiaci, Venetiarum principis, gesta, Patavii 1698, p. 373.
G. Curti, L'inferno abbattuto [...] dedicato all'eccellentissimo [...] card. M. Conti [...], Viterbo 1715.
Description de [...] cérémonies [...] à Rome ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] si para davanti, perché dalla sua bocca esce un fuoco maligno e velenoso che gli uomini immaginano simile a quello dell'inferno.
Molti secoli fa, presso la città di Selene, in Libia, si aggirava un terribile drago. Gli abitanti vivevano nel terrore e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] riletto come Mediterraneo diventa allora, come sostiene Cassano, non più luogo degradato, regno del non ancora moderno, un ‘inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che era sempre stata vista come ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un pugno di coloni convinti di derivare da Dio il diritto ai loro insediamenti. Per i palestinesi, comunque, gestire quell'inferno sarà una prova del fuoco. Una prova che alcuni leader israeliani in cuor loro sperano fallisca, onde dimostrare a tutti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] invano le rovinose conseguenze: "non è possibile governare pegio et contra Dio et contra il servitio del imperatore ... credo nel Inferno non se faria pegio ne con magior deservitio de S.M." (Chabod, Lo Stato di Milano, p. 150).
Un aspetto ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] loro partenza nel dicembre 1421, gli ambasciatori fiorentini si espressero in questo modo: "Ci pare essere oramai fuori dello inferno; et in ogni luogo oltre alla guerra, fame e mortalità non piccola" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, p. 360 ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...