Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] del sec. 12° relativa a Sal. 15, 10 (Roma, BAV, gr. 1927, c.21r). A. è anche associato, confuso e identificato con l'inferno, soprattutto a partire dal Nuovo Testamento (Lc. 16, 19-31), nel quale fu accolto il concetto (Is. 50, 11; 66, 44) di un ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] décoratifs. Per quest'opera, lungamente elaborata e mai compiuta, l'artista concepì, ispirandosi al soggetto dantesco, la Porta dell'Inferno e modellò, durante l'intero arco della sua vita, un gran numero di piccoli marmi e bronzetti che furono alla ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] M. Bressy, I Biazaci di Busca pittori quattrocentisti in Liguria, in Cuneo Provincia Granda, genn. 1956, p. 12; L. Bezza,L'Inferno pittor. nella chiesa di S. Fiorenzo di Bastia, in Cuneo Provincia Granda, dic. 1956, pp. 31 ss.; P. Rotondi,Per Tommaso ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] sono un rifacimento più tardo). Circa la partecipazione alla decorazione musiva del Battistero fiorentino (oltre che nella scena dell'Inferno) alcuni critici indicano la mano di C. nella figura del Cristo giudice e in quelle dei Risorti. Nel panorama ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] alla fine delle età future, perché merita che io provi da solo tutti i dolori affinché gli Esseri non precipitino nell'Inferno". Il culto dei B. si è man mano rafforzato, sino a divenire persino più importante di quello dello stesso Buddha. Alcuni ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere [...] importanti istituzioni (International center of photography, New York; Hood museum of art, Dartmouth College, ecc.). Tra le sue pubblicazioni sono degne di nota Deeds of war (1989) e The inferno (1995). È socio della Royal photographic society. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] villa redatto nel 1649 si rileva la presenza di quattro opere del M.: Olimpia liberata da Orlando dalla balena, l'Inferno, Orlando libera Isabella dalla grotta dei malandrini e Ila con il vaso. Escluso il primo dipinto, alienato in epoca imprecisata ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito, forma, et misure dello Inferno di Dante (Firenze 1544, p. 38), scrive del C.: "se bene dalla fortuna non à avuto occasione di acquistar lettere né greche né ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] contro l'assemblea dei credenti in Cristo senza riuscire a prevalere su di essa, viene configurata come le 'porte dell'inferno', simbolo monumentale della città infernale nella sua interezza.Così, nel solo passo del Vangelo in cui ricorre il termine ...
Leggi Tutto
PROTOME (προτομή)
S. Ferri
È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] (tori e cavalli alati, centauri; uomini-uccello, uomini-cavallo e così via), che rappresentano sporgenti dalla porta dell'inferno avancorpi di toro, cavallo, cinghiale, che impongono la sola testa della dea-madre sul tumulo che costituisce il petto ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...