• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [50]
Sistematica e fitonimi [36]
Archeologia [9]
Religioni [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Letteratura [5]

CAPRIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] , oppure irregolare e a lembo bilabiato, 5 o più raramente 4 stami sempre inseriti sul tubo della corolla. L'ovario è infero, quasi sempre triloculare, ma delle tre logge due spesso abortiscono: a maturità si trasforma in una bacca o drupa, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LONICERA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFOGLIACEE (1)
Mostra Tutti

VEDIOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis) Luisa Banti Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] divinità che ci sono giunte possiamo riconoscere con sicurezza V. Gli era sacra la capra, che gli veniva offerta come a dio infero, difatti il suo nome - che già agli antichi riusciva enigmaitco - lo pone in contrasto e in opposizione a Giove: in età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDIOVE (1)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] più o meno bilabiato o regolare con 4-5 lobi, gli stami sono 4 didinami o ridotti a due, l'ovario è infero, seminfero o supero, uniloculare con numerosi ovuli trasformantesi in un frutto cassulare, più di rado carnoso. Comprende circa 100 generi e ... Leggi Tutto

DISCOIDESIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] disopra di primarie e al di sotto di maggiori a 3 elementi. Tubercoli granulati disposti in serie verticali distinte. Periprocto infero, ovale, appuntito. Tipo Discoides subuculus Klein, ed una quindicina di specie distribuite in tutto il Cretacico. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – PORIFERE – CRETACEO

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] La famiglia Mirtacee presenta fiori attinomorfi, 4-5-meri, numerosi stami e 2 o più carpelli che costituiscono un ovario infero. Il monofiletismo delle Mirtacee è sostenuto dall’analisi morfologica e delle sequenze di DNA. Tra i caratteri morfologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] sono i carpelli (o. pluriloculare, v. fig.). L’o. è supero, se aderisce solo alla parte apicale del ricettacolo fiorale; infero o aderente, se il ricettacolo lo avvolge e vi aderisce; un aspetto intermedio è dato dall’o. semiinfero. Si dice ovarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

AMPSANCTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] , Aen., VII, 563 segg.; Claudian., De raptu Proserp., II, 350) il luogo passò come uno dei paurosi spiragli del mondo infero. Bibl.: Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1980 seg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, p. 271; R. Amati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – VIA APPIA – AECLANUM – IDROGENO – MEFITIS

AETHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] , ineguali, per maggiore sviluppo di quelli esterni, nei fiori periferici: stami 5 epigini, con disco bene sviluppato e ovario infero. Il frutto è formato da due mericarpi, o acheni, ovoideo-subglobosi, un poco compressi sul dorso, a cinque coste ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – PREZZEMOLO – ALCALOIDE – BRATTEE – FITTONE

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] staminodî della coppia di stami più brevi. Si possono raggruppare in base al carattere dell'ovario che è supero o anche infero come è nell'ordine delle Rubinee e in quello delle Sinantere comprendente, tra l'altro, la famiglia delle Composte (v.), la ... Leggi Tutto

NUCLEOLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEOLIDI (lat. scient. Nucleolidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottofamiglia di Echinobrissidae, stabilita nel 1905 dal Lambert, per quegli Echinoidi (v.) a peristoma regolare, a petali omogenei, tutti [...] vivente, con tipo C. carinatus Goldfuss; 3. Mepygurinae, del Giura e della Creta, a guscio subcircolare o lampadiforme, con periprocto infero, di cui il genere più importante è Echinopygus d'Orbigny, con tipo E. lampas de la Bèche, del Cenomaniano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
ìnfero
infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali