• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [50]
Sistematica e fitonimi [36]
Archeologia [9]
Religioni [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Letteratura [5]

Begoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] e ovario infero. Il frutto è generalmente una capsula alata. Dei 4 generi della famiglia, il più noto è Begonia, diviso in numerose sezioni, che alcuni considerano generi a sé stanti. Le begonie comprendono più di 800 specie, quasi tutte tropicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – BULBILLI – PICCIOLI – ERBACEE

MEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEN (gr. Μήν, lat. Lunus) Nicola Turchi Dio lunare originario della Frigia e di là diffusosi in tutta la regione anatolica. Egli è concepito come signore (τυραννος) del cielo e anche del mondo infero, [...] protettore della vegetazione e del bestiame, regolatore dei fenomeni atmosferici.. Dall'Anatolia passò in Grecia dove fu adorato soprattutto nei porti di commercio con l'Oriente: Pireo, Delo, Rodi e dove ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – FRIGIA – GRECIA – INFERO – ATTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEN (1)
Mostra Tutti

TELLURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURE (Tellus-Tellūris) Luisa Banti Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] del mondo infero, carattere questo che altri escludono completamente. Il nome di T. è stato spiegato in varî modi a seconda del differente carattere che si attribuisce alla dea. Per alcuni fu identica fin da principio a Cerere e a Demetra: essa non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURE (1)
Mostra Tutti

MOMORDICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMORDICA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Cucurbitacee, con erbe annuali e perenni diffuse nelle regioni calde del vecchio e del nuovo mondo. Hanno fiori monoici o dioici, corolla subrotata [...] o campanulata, androceo di 4 0 5 stami, ovario infero con staminoidi. Il frutto può essere secco o carnoso, di forma e dimensioni diverse, verrucoso o liscio. Fra le specie più note vanno ricordate M. charantia L. (papavel, paperi) e M. balsamina L. ... Leggi Tutto

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] è infero, uniloculare con molti ovuli su placente basali. Il frutto è una capsula. Le P. comprendono 500 specie erbacee e fruticose, con foglie grasse stipolate e fiori poco appariscenti, per la maggior parte americane. Tradizionalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

Hel

Enciclopedia on line

Nell’antica mitologia germanica è nome degli inferi e nello stesso tempo della divinità (femminile) che vi regna. La dimora della dea è situata sotto una delle radici dell’albero del mondo Yggdrasil, e [...] per arrivarci bisogna passare il fiume infero Gjöll. Con il prevalere dell’idea del Walhall (➔), H. perse gradatamente alcune sue caratteristiche originarie, mentre se ne accentuarono i lati più terrificanti, probabilmente per l’influsso dell’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – INFERNO – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hel (1)
Mostra Tutti

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie ... Leggi Tutto

IDROFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFILLACEE (lat. scient. Hydrophyllaceae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale. Sono erbe annue, perenni, raramente suffrutescenti, pubescenti o scabre per peli setolosi, [...] con foglie sparse o opposte, fiori regolari in cime scorpioidi, in spiga o racemi, di rado solitarî. Calice infero di regola quinquelobo, corolla gamopetala divisa in 5 o più lobi, stami alterni ai lobi corollini e isomeri a questi, frutto capsulare ... Leggi Tutto

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] isomeri coi tepali in 2 cicli, raramente in parte trasformati in staminodi; ovario supero, raramente semiinfero o infero (Mondoidee, Aletroidee) con 3 carpelli (raramente 2 o 4-5), generalmente saldati insieme, triloculare raramente uniloculare; ... Leggi Tutto

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] grappoli, con 6 stami, talora i 3 interni ridotti a staminodî; ovario infero triloculare o uniloculare con placente centrali o parietali, generalmente con soli 2 ovuli anatropi per loggia. Sono erbe per lo più scandenti o convolute, spesso con rizomi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ìnfero
infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali