Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] 2-15 carpelli. Il monofiletismo delle I. è sostenuto da caratteri morfologici quali l’ovario infero e il frutto a bacca, a volte carnosa. La famiglia, nonostante sia monofiletica, mostra una grande eterogeneità nella morfologia e per questo alcuni ...
Leggi Tutto
Genere di Echinide fossile irregolare della famiglia Scutellidae, istituito da A. Agassiz nel 1841. Il guscio è depresso, discoidale, slargato indietro, per lo più sinuoso, con petali larghi, tendenti [...] a chiudersi; periprocto infero. La caratteristica del genere è la presenza di due lunule ambulacrali posteriori di forma circolare, ovalare o trasversa. Comparve nell'Oligocene e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocene. Il tipo è l'A. bioculata ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] .
Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, a periprocto infero, marginale, ad ambulacri con parte subpetaloide più o meno sviluppata, con 5 generi a caratteri molto differenti ...
Leggi Tutto
IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae)
Emilio CHIOVENDA
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] tubuloso; gli stami sviluppati sono solo 3 del ciclo esterno, liberi o saldati, con antere estrorse; l'ovario è infero, generalmente triloculare, con stilo diviso per lo più in 3 rami con i rami semplici, bifidi o multifidi, talora petaloidei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] ), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. è, inoltre, la presenza ...
Leggi Tutto
RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai di rado zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Mirtacee (Micheli, ex Linneo, 1735) con alberi o frutici a foglie opposte per lo più coriacee: i fiori sono ascellari, solitarî o riuniti in brevi cime o in racemi con [...] ricettacolo di varia forma, bene sviluppato, tetrameri o pentameri; hanno stami numerosi, ovario infero bicarpellato. Il frutto è carnoso o coriaceo. Comprende 700 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo. L'E. caryophyllata fornisce i chiodi ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteristiche morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il disco del nettare epigino. Da un punto di vista evolutivo le C. probabilmente formano un ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] saldati tra loro, il sesto stame con filamento dilatato petaloideo e antera biloculare; ovario infero triloculare con stilo filiforme e stimma globoso. Sono erbe perenni rizomatose con foglie alterne generalmente ampie, bislunghe e fiori vivamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] di colore azzurro-bluastro o biancastro, ha forma per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata, terminante con 5 lacinie. L’ovario infero, a 3-5 logge, dà una capsula che si apre per pori o fessure. Le specie perenni hanno solitamente radici ingrossate ...
Leggi Tutto
infero
ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
inferi
ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...