• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [50]
Sistematica e fitonimi [36]
Archeologia [9]
Religioni [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Letteratura [5]

JUGLANDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANDACEE (latino scient. Juglandaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi [...] è concresciuto con l'ovario e con la brattea e le bratteole; il pistillo è fatto di due carpelli saldati con ovario infero uniloculare con un ovulo basale monotegminato. La penetrazione del tubo pollinico avviene per la calaza. Si ha un falso frutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANDACEE (1)
Mostra Tutti

FITOLACCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o piante legnose con foglie intiere e fiori poco ... Leggi Tutto

VITE NERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE NERA Emilio Chiovenda . Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia nei boschi e nelle siepi. Una seconda specie è propria delle Isole Canarie. ... Leggi Tutto

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] staminiferi hanno 4-7 o 8-14 stami; i pistilliferi presentano 3, più di rado 6, carpelli saldati con ovario infero biloculare con due ovuli itegminati per ogni loggia. I frutti sono monospermî, solitarî riuniti in gruppi entro uno speciale involucro ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] fiori con perianzio di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

licantropia

Enciclopedia on line

Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di [...] in animali (lupi o, a seconda delle regioni, iene, giaguari ecc.). Nell’Europa antica, alla concezione del lupo quale animale infero si connettono i timori popolari di fronte agli individui ritenuti soggetti alla l. o capaci di trasformarsi in lupi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SCIAMANI – STREGONI – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licantropia (2)
Mostra Tutti

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, 1-loculare, con 4 0 6-8 placente parietali o con numerose concamerazioni tortuose, contenenti numerosi ovuli mono- o bi ... Leggi Tutto

ACANTHOPANAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Araliacee. Sono frutici per solito tomentosi o spinescenti, con foglie assai grandi, palmatifide. Portano fiori in ombrelle riunite a pannocchia, con calice appena dentato, [...] e 5 petali valvati, 5 stami a filamenti filiformi, attorniati da un disco convesso o un po' conico nel mezzo; ovario infero a due logge, con due stili ricurvi all'apice; i frutti sono piccoli, polposi, con semi compressi. È un genere quasi intermedio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – OMBRELLE – FRUTICI – OVARIO – PETALI

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] sono bisessuali e a simmetria radiale, con 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o in spighe terminali, raramente ascellari: il calice infero gamosepalo ha un numero vario di lobi; la corolla è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ìnfero
infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali