. Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 specie dell'America tropicale. Sono piante erbacee [...] con corolla gibbosa o speronata a lungo tubo e a lembo allargato, quasi sempre inegualmente cinquelobato con 4 stami e un ovario quasi del tutto. infero. Qualche specie si coltiva in serra calda, e ha dato origine a varietà che portano nomi orticoli. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] portati dallo stesso rizoma, alti 3-6 decimetri. Infiorescenza terminale stretta, spiciforme, interrotta. Ovario infero triloculare con placenta centrale. Calice tubuloso brevemente tridentato, verde. Corolla con petali eretti biancastri. Stame ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] ; del verticillo esterno i due laterali si trasformano in staminodî, talora petaloidei, e il dorsale manca. L'ovario è infero triloculare, raramente uniloculare, con molti ovuli. Il frutto è una capsula trivalve. I semi sono muniti di arillo, con ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] opposte, ovali, acute, lucide. I fiori sono odorosi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie, hanno corolla bianca, ovario infero a due logge, dal quale si forma una drupa subsferica od oblunga, prima verde, poi rossa, infine bruna; questa ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] spesso abortiti, petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; stami numerosi, ovario infero che dà un frutto a capsula con molti semi. Gli e. sono originari dell’Australia (600 specie), di cui costituiscono ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] lunghe, generalmente aculeate al margine, ha fiori in ricche spighe, stipati attorno all’asse, ciascuno all’ascella di una brattea. L’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo, simile a una pigna ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole.
I fiori sono [...] lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono affissi all'apice dell'ovario o attorno alla colonna stilare: l'ovario infero è diviso in più logge, formate da placente septali, introflesse e congiunte al centro. Il frutto è una capsula deiscente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] . Il perianzio manca, o è formato da 2-8 tepali, liberi o saldati; gli stami sono in numero vario; l’ovario è infero, di 1-3 carpelli. Le B. sono piante delle foreste pluviali tropicali e comprendono 110 specie. I generi principali sono Balanophora ...
Leggi Tutto
ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] anche trimera tubulosa gialla, il labello è porporino macchiato di giallo; vi è un solo stame e il pistillo ha ovario infero 3-loculare munito di stilo e di stimma. Il frutto è costituito da una capsula ovale triangolare con numerosi semi irregolari ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] fino a 30 cm. In ottobre si sviluppano 1-3 fiori con breve peduncolo, perigonio con lungo tubo e 6 lacinie violacee; l’ovario, infero, resta sotto terra; lo stilo, giallo, si divide all’apice in 3 stimmi, lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e ...
Leggi Tutto
infero
ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
inferi
ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...