sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. [...] ↔ fecondità, fertilità. 2. (agr.) [condizione di un terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla] ≈ improduttività, infruttuosità. ↔ (lett.) feracità, fertilità, produttività, (lett.) ubertosità. ...
Leggi Tutto
infecondità s. f. [dal lat. infecundĭtas -atis]. - 1. (biol.) [incapacità dell'individuo maschile di fecondare e dell'individuo femminile di essere fecondato] ≈ infertilità, sterilità. ↔ fecondità, fertilità. [...] 2. [di pianta, o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ aridità, improduttività, infruttuosità, sterilità. ↔ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prolificità, (lett.) ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di...
ICSI (sigla dell’ingl. IntraCytoplasmic Sperm Injection)
Tecnica di fecondazione in vitro, attuabile nei casi di infertilità maschile. Simile alla FIVET (➔) per la preparazione della donna (stimolazioni, monitoraggi, prelievi ormonali) e al...