Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] McKendrick concepiscono un’altra pietra miliare dell’epidemiologia matematica, cioè la teoria della soglia: l’introduzione di pochi individui infetti in una comunità di suscettibili non darà origine a un’epidemia a meno che la densità o il numero di ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore [...] di igiene (1885) e direttore dell'istituto per le malattie infettive (1891). Aprì alla microbiologia nuove e feconde possibilità di studio: sia con la preparazione di terreni di coltura trasparenti e solidificabili, che permisero poi ad altri ...
Leggi Tutto
Medico e psichiatra (Stoccarda 1817 - Berlino 1868), direttore, successivamente, del policlinico di Kiel, della scuola di medicina del Cairo, della clinica medica di Tubinga, di quella di Zurigo e della [...] clinica psichiatrica di Berlino. Autore di importanti studî e pubblicazioni sulle malattie infettive, sull'anchilostomiasi, e soprattutto in tema di psichiatria. Nella eziopatogenesi delle malattie mentali, pur ammettendo l'intervento di una ...
Leggi Tutto
atassia-teleangiectasia
Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] cerebellare, comparsa di teleangiectasie (➔) a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile.
Quadro clinico
La malattia ha esordio precoce, in ...
Leggi Tutto
Pediatra e batteriologo tedesco (Ansbach 1857 - Vienna 1911). Dal 1890 prof. di pediatria all'univ. di Graz. Approfondì la ricerca microbiologica, in cui egli ravvisa il più valido mezzo per risolvere [...] molti dei problemi pediatrici. Contribuì ad ampliare le conoscenze su alcune malattie infettive (tetano, tubercolosi, colera, difterite) e sulla patologia da dismicrobismo intestinale; e soprattutto legò il suo nome alla identificazione e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] della città voluta da Pericle per affrontare la guerra del Peloponneso. A lungo si è discusso sulla natura dell’agente infettivo resposabile dell’epidemia che devasta Atene, e che per Tucidide viene dall’Etiopia ed è dovuta a tifo esantemenaico, o ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] l. sono caratterizzate da fenomeni di necrosi e di demielinizzazione. La diagnosi si compie con test anticorpali specifici per l’agente infettante (PCR) o (per JCV) con la ricerca del DNA del virus nel liquor. La sintomatologia (motoria, sensitiva e ...
Leggi Tutto
Patologo (Bamberga 1871 - Berlino 1924). Collaboratore di P. Ehrlich, fu poi batteriologo all'Istituto di patologia della Charité di Berlino e infine direttore della sezione chemioterapica dell'Istituto [...] R. Koch di Berlino; autore di importanti studî nel campo dell'immunità, della chemioterapia e delle malattie infettive introdusse l'optochina nella cura della polmonite. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] e nel Sud dell’Italia) e rara negli Stati Uniti, se non tra i discendenti di immigrati italiani o greci; m. infettive o parassitarie come la dengue, la m. di Chagas o la malaria sono endemiche nelle aree tropicali e subtropicali e rarissime in ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] .
I sintomi dell'ipertrofia tonsillare sono alcuni d'indole meccanica, come già s'è detto, altri di natura infettiva, poiché le tonsille patologicamente ingrossate contengono nelle loro cripte m'infinità di germi patogeni, la cui virulenza è pronta ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...