sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] s. gli essudati pleurici, peritoneali, pericardici e meningei di alcune forme tubercolari, quelli di alcune sinoviti traumatiche o infettive del ginocchio e i versamenti acuti o cronici della vaginale del testicolo nell’idrocele. Sieroematico è un ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] .", LIII (1968), pp. 411-418; A. Ilardi-P. Marra, Il posto di A. C.-D. (1866-1938) nella storia dellaimmunità nelle malattie infettive, in Atti del XXIVCongr. naz. di storia della med., Taranto-Bari 1969, Roma s.d., pp. 361-367; F. Pascarella, Sulla ...
Leggi Tutto
Ehrlich, Paul
Gilberto Corbellini
Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915). È considerato il fondatore della chemioterapia e uno dei maggiori artefici della moderna tecnica [...] di Berlino e dal 1887 all’Ospedale Charté di Berlino, nel 1890 entrò come assistente nel nuovo Istituto sulle malattie infettive fondato nello stesso anno da R. Koch e, nel 1896, venne nominato direttore di un istituto governativo per il controllo ...
Leggi Tutto
MÜNCH, Gregor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato presso Tambov il 7 settembre 1836, morto a Saratov l'11 dicembre 1896. Allievo di R. Virchow e di G.E. Rindfleisch, si laureò a Mosca nel 1869, [...] nel 1872 fu prosettore a Odessa, nel 1873 professore straordinario di anatomia patologica a Kiev. Per i suoi studî sulle malattie infettive, specialmente la peste e la lebbra, si può ritenere come il fondatore della medicina tropicale in Russia. ...
Leggi Tutto
Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando il sistema immunitario è stimolato nel suo complesso così da indurre la sintesi generalizzata [...] immunitario provoca l’eccessiva produzione di un’unica immunoglobulina. L’i. policlonale è riscontrabile nelle malattie infettive croniche (leishmaniosi, tripanosomiasi ecc.), nelle malattie autoimmuni e in alcuni tumori maligni. La i. monoclonale si ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] gravi deficit della memoria immediata e in stati confusionali e di agitazione (sindrome di Korsakov).
Fra le polinevriti infettive, la più frequente è la polinevrite postdifterica, che colpisce generalmente i muscoli del palato, della faringe, dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili, gracili e relativamente lunghi, all'incirca della grossezza di un filo di lana. La filosità si deve a cause molteplici: il più delle volte è [...] una conseguenza di alcune malattie infettive; nell'arricciamento della patata è un sintomo quasi costante.
Sotto il nome di filosità s'indica anche una speciale malattia da virus della patata, la quale si manifesta con la produzione di germogli ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti. La t. è il più delle volte dovuta a lesioni estese del sistema nervoso centrale, soprattutto a sezioni della parte alta del midollo spinale. [...] a molteplici cause, fra le quali quelle vascolari (emorragie e trombosi), traumatiche (traumi cranici e vertebrali), infettive (per es., poliomielite, sindrome di Guillain-Barré, botulismo), neoplastiche o degenerative. Gli affetti da t. hanno ...
Leggi Tutto
Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.).
Nelle a. di [...] lesione infiammatoria è solo sinoviale, si ha l’artrosinovite; se interessa anche i capi ossei, l’osteoartrite infettiva. I sintomi sono: dolore locale, tumefazione articolare, riduzione o impotenza funzionale, febbre con leucocitosi. Il trattamento ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] la mortalità.
Le condizioni ambientali e il livello socioeconomico raggiunto differenziano la m. per causa: malattie infettive, avitaminosi, dissenteria, denutrizione costituiscono le motivazioni della decimazione di vasta parte di popolazioni in via ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...