NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] fisici e psichici, i disordini sessuali o l'astinenza sessuale, i patemi d'animo, l'alcool, le malattie infettive, ecc. Tutte queste cause agiscono però sempre sopra un terreno di predisposizione costituzionale. Il sintoma principale è un senso ...
Leggi Tutto
Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] radici nervose (radicoliti), del parenchima midollare, del talamo, della corteccia. Le cause delle algie sono varie: tossiche, infettive, traumatiche, ecc. Le algie possono, quindi, essere periferiche o centrali (midollari o cerebrali). Le algie di ...
Leggi Tutto
Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici.
Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] perniciosa), nei tumori maligni, nelle cachessie di varia origine, nelle diverse sindromi tossiche, autotossiche, tossi-infettive, particolarmente in alcune condizioni morbose di origine disendocrina (p. es., addisonismo, ipertiroidismo) e di origine ...
Leggi Tutto
Rocca, Francesco. - Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1965). Laureato in giurisprudenza, avvocato, in prima linea nella lotta contro la mafia, si è impegnato nel mondo del volontariato sin dagli [...] dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma e componente del consiglio d’indirizzo dell’Istituto Nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. È stato Presidente nazionale della Croce rossa italiana dal 2013 e dal 2017 Presidente della Federazione ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî sul colera asiatico, sull'immunità nelle malattie infettive, sull'eziologia del gozzo endemico, sulla peste bubbonica, sui batterî delle acque, sul tifo petecchiale, sugli effetti ...
Leggi Tutto
Infiammazione della mucosa uterina ( endometrio). Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, [...] favorenti nel parto, nell’aborto, nella mestruazione, nei tumori ecc. Le e. tossiche si manifestano nel corso di malattie infettive acute generali, le e. meccaniche insorgono per l’uso di pessari e le e. circolatorie, meno frequenti, per disturbi ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] l'istopatologia del sistema nervoso, dei reni, dei tumori; numerosissimi i suoi contributi allo studio delle malattie infettive, quali la malaria, il tifo addominale, le infezioni pneumococciche, ecc.
Notevoli infine gli studî su vari problemi ...
Leggi Tutto
cordone
Qualsiasi formazione anatomica che per aspetto generale, flessibilità e struttura richiami l’immagine di una funicella, quali sono per esempio alcuni fasci di fibre bianche del midollo spinale [...] che unisce l’embrione alla placenta (c. ombelicale), l’insieme del dotto deferente e dei vasi spermatici (c. spermatico). ● C. sanitario: sistema di sorveglianza che ha lo scopo di circoscrivere e isolare una zona colpita da malattie infettive. ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] che la elevazione termica di per sé possa essere benefica. Pur tuttavia ciò è stato ammesso per alcune malattie infettive. La piretoterapia viene infatti praticata in alcune infezioni, sostenute da germi poco resistenti alle temperature di 41-42° C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] i più poveri dell'Africa subsahariana.
Se si tiene conto del fatto che, nei paesi sviluppati, i decessi causati da malattie infettive e parassitarie oscillano tra l'1 e il 2% del totale, e che per l'intera popolazione mondiale tale quota raggiunge ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...