LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] in pediatria, che svolse fino al 1939-40; dal 1929, inoltre, gli fu affidato il corso complementare per studenti di malattie infettive dell'infanzia e di puericoltura e igiene del bambino, che tenne fino al 1938. Nel 1933 partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
stupore
Stato di rallentamento o torpore dell’attività ideativa, con distacco dalla realtà esterna e assenza della motilità volontaria, oppure con presenza di movimenti stereotipati e riduzione dei normali [...] nel sonno, verso l’esterno o verso l’alto. Stati stuporosi si possono osservare nel corso di malattie infettive, di encefalopatie metaboliche acquisite, nell’ipertensione endocranica, come conseguenza di gravi disturbi circolatori cerebrali oppure in ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] vengono esclusi i quadri della p. organica o ''esogena'', cioè quelli legati a cause neurologiche, endocrine, dismetaboliche, infettive e mediche in senso stretto) sono elencati come segue.
a) La genetica: è studiata soprattutto nei riguardi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] 'transizione epidemiologica' verificatasi tra il 1840 e il 1950 nei paesi occidentali e cioè la riduzione della mortalità per malattie infettive, ma ci si può chiedere che cosa abbia portato a tale riduzione. La spiegazione più nota è quella fornita ...
Leggi Tutto
Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche [...] della corteccia cerebrale, scompaiono senza lasciare postumi come per le c. osservate in varie malattie (c. sintomatiche) infettive, dell’apparato digerente, degli organi del respiro e del circolo ecc. Distinte sono invece le c. che rientrano ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] , le comuni forme d'enterite hanno un decorso in genere benigno.
La terapia varia a seconda dell'agente infettivo e della gravità dell'infezione. Mentre nella forma da intossicazione alimentare o in quella cosiddetta da raffreddamento è sufficiente ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] fatale. b) Angina agranulocitica, caratterizzata da tre sintomi: alterazioni ematologiche; fenomeni ulcero-necrotici oro-faringei; gravissimo quadro infettivo generale. c) Angina monocitica, descritta la prima volta da L. Turck nel 1907. E una angina ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Medico, nato a Torino il 28 ottobre 1886; laureato nel 1911, assistente e aiuto di anatomia patologica e clinica medica; dal 1929 professore di patologia medica e poi di clinica medica a [...] eritrocitometrica, la tubercolosi polmonare, lo scompenso di cuore. Suoi scritti: Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive, Torino 1924; Lezioni cliniche, ivi 1940; Terapia medica attuale, ivi 1948. Ha collaborato alla redazione del ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] o alcalina, la presenza di residui alimentari, di grassi, di parassiti, sangue, muco, globuli bianchi ecc. In caso di malattie infettive, la coprologia si avvale di esami colturali.
Il coprolito è un calcolo intestinale che si forma in genere nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] ; nel secondo dei germi patogeni che hanno attecchito sugli organismi vivi, animali e vegetali, producendo le singole malattie infettive. Perciò il campo di applicazione degli antisettici è molto ampio.
Prima delle dottrine moderne dell'antisepsi (v ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...