PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] case popolari, dovrebbero accogliere i bambini fra 3 e 5 anni: in questa età sono molto importanti la sorveglianza per le malattie infettive acute e croniche e l'opera di selezione e di cure speciali per i bambini deboli o gracili (v. sotto).
4. La ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] di Aschoff.
La malattia reumatica così concepita presenta un decorso cronico con fasi alterne di riaccensione e di latenza del processo infettivo. Sia nelle sue fasi di acuzie, sia in quelle più lunghe e forse più importanti di latenza, la malattia ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] . S. ha orientato le sue ricerche a varî problemi (eziopatogenesi, prove diagnostiche, profilassi) di molte malattie infettive (toxoplasmosi, encefalite giapponese tipo B, dengue, altre virosi), ma ha dedicato le sue maggiori energie al tema ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] 'età adulta, con decorso progressivo; oppure non si presenta in via permanente, ma in occasione di affaticamenti, emozioni, malattie infettive acute anche lievi. Le sedi di predilezione della cianosi sono le parti del corpo dove anche normalmente la ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicola
Pietro CAPPARONI
Insigne anatomista, nato nel 1504 (?) a Venezia, ivi morto nel 1589. Studiò medicina a Padova ed esercitò in patria, ove insegnò anatomia. Sul sepolcro a S. Domenico di [...] del primo Cinquecento, la ritenne d'origine americana. Distinse il tifo petecchiale dal grande gruppo di malattie infettive epidemiche comprese nel nome generico di peste.
Suoi scritti: Anatomiae liber introductorius in quo quam plurimae partes ...
Leggi Tutto
acqua
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] , può funzionare da liquido termostatico e ha capacità termoregolatrici. Per essere ingerita senza pericolo di patologie infettive, l’a. deve essere potabile, ossia deve rispondere a determinati requisiti di purezza, organolettici, chimici e ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] e le infiltrative, nonché alcuni farmaci; in passato, comuni cause del morbo erano quelle infettive (tubercolosi). L’insufficienza surrenalica primitiva può inoltre comparire in sindromi congenite (adrenoleucodistrofia, iperplasia surrenalica ...
Leggi Tutto
glomerulonefrite
Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] sistemico (diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, varie vasculiti, ecc.). G. si manifestano anche in corso di malattie infettive, come nel caso delle streptococcie da streptococco beta-emolitico di gruppo A, delle infezioni da stafilococchi, o ...
Leggi Tutto
L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] fase terminale di malattie come il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Quando il decorso della malattia diventa irreversibile e ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] loro origine, le splenomegalie possono essere distinte in: splenomegalie da patologie infiammatorie, in corso di malattie infettive di varia origine (virali, batteriche, malaria, leishmaniosi ecc.) o di malattie autoimmuni; splenomegalie da patologie ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...