SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] della setticemia del gatto; canisepticus del cane.
La malattia insorge in un allevamento per l'introduzione di animali infetti o per esaltazione della virulenza dei germi ubiquitarî viventi sulle mucose degli organismi. Quando l'infezione è insorta ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] nelle intossicazioni acute o subacute e nell'ipertermia.
La cura deve mirare ad eliminare o attenuare le cause tossiche e infettive, ad evitare l'agitazione e lo strapazzo, a regolare l'alimentazione, a sostenere le forze del cuore. Alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] paraplegico (malattie del midollo spinale). Secondo l'origine le contratture si distinguono in piramidali, extrapiramidali, tossiche, infettive, riflesse o fisiopatiche e funzionali. La loro patogenesi è molto controversa: sembra però che non sia ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] i farmaci hanno avuto negli ultimi trent'anni del 20° secolo ha prodotto indubbi risultati nel campo delle malattie infettive, dell'anestesiologia, delle malattie mentali e cardiovascolari: ne è testimonianza l'aumento di circa 20 anni dell'attesa di ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] . Negli anni della sua permanenza in Africa il C. dedicò molte accurate indagini, anche sperimentali, alle malattie infettive e parassitarie animali e umane, che gli permisero di acquisire una profonda conoscenza della nosografia coloniale; su questo ...
Leggi Tutto
drepanocitosi
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme [...] milza, con dolori addominali e vomito; • crisi infettive, per maggiore predisposizione alle infezioni.
Diagnosi e terapia delle crisi dolorose e limitare il rischio di complicanze infettive. Il trapianto di midollo osseo allogenico (➔ trapianto) ...
Leggi Tutto
osteopatia
Roberto Raschetti
Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] e trattare queste alterazioni dovrebbe essere possibile trattare tutto un insieme di patologie (comprese quelle infettive), risparmiando ai pazienti gli eventuali effetti collaterali delle terapie farmacologiche convenzionali. I fondamenti di questa ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] ), la loro assunzione irregolare o l’abbandono della terapia, la scarsa qualità dei farmaci utilizzati. Le malattie infettive più importanti, come le malattie diarroiche, le infezioni del tratto respiratorio, le malattie a trasmissione sessuale e ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] accompagnato dall’avanzamento delle ricerche sull’individuazione dei metodi idonei a evitare la trasmissione di malattie infettive. I progressi verificatisi nel campo dell’immunologia hanno peraltro dimostrato che il problema della compatibilità tra ...
Leggi Tutto
Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] la sospensione del farmaco.
A. dei felini Sinonimo di cimurro e di panleucopenia dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. Attacca soprattutto i soggetti giovani. I sintomi più evidenti ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...