VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] incremento colossale dell'allevamento avicolo industriale. Alle pesti aviarie si sono unite le nuove forme di bronchite infettiva e la cosiddetta malattia cronica respiratoria le quali hanno notevolmente complicato il già difficile problema. Però, le ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] gli agenti etiologici più frequenti dei vizî acquisiti debbono ricordarsi il reumatismo articolare acuto, le malattie infettive in genere, la sifilide, l'arteriosclerosi. Debbono pure ricordarsi alcune meno frequenti localizzazioni all'endocardio di ...
Leggi Tutto
PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor)
Piero Benedetti
È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] massa sanguigna. Il pallore nelle varie forme di anemia (da emorragie profuse acute, da emorragie continuate, da malattie infettive acute e croniche, da intossicazioni esogene ed endogene, da affezioni degli organi formatori del sangue, da parassiti ...
Leggi Tutto
KITASATO, barone Shibasaburo
Arturo Castiglioni
Medico e batteriologo, nato il 20 dicembre 1852 a Kumamoto (Giappone), morto a Nakanocho il 13 giugno 1931; compì gli studî medici nella scuola di medicina [...] universale; ebbe la presidenza dell'ufficio sanitario centrale, fu membro del senato, pubblicò una serie di lavori scientifici nel campo della batteriologia e delle malattie infettive. Pubblicò (1917-25) i Kitasato Archives of Experimental Medicine. ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] . La PrPsc induce anche il cambiamento della struttura di proteine normali: per questo motivo sono possibili casi di trasmissione per via infettiva anche tra specie diverse. È noto il caso del cd. morbo della mucca pazza, che si è trasmesso ad alcuni ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] farmaci, tra cui i sulfamidici e la penicillina, sono caratterizzate dalla formazione di immunocomplessi. Nel caso di malattie infettive, gli immunocomplessi sono formati da anticorpi e da diversi antigeni batterici, virali o parassitari. Nel caso di ...
Leggi Tutto
ipersonnia
Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti [...] sonnolenza, della durata di diversi giorni o settimane, con fame vorace (bulimia) al risveglio, alterazioni glicemiche, bradicardia, eccitabilità e irritabilità. Si verifica per lo più in adolescenti maschi, sovente dopo traumi o malattie infettive. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] notevole riduzione della mortalità perioperatoria è legata a una migliore selezione dei riceventi, alla riduzione delle complicanze infettive, specialmente virali, a una migliore prevenzione e a un trattamento più efficace del rigetto acuto.
T. di ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] che designa qualunque affezione tracheale. La tracheite è un’infiammazione della t., acuta o cronica, da cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche ecc.). Per lo più il processo infiammatorio coinvolge, oltre alla t., anche i vicini tratti ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] , Londra 1937. - Riviste: Rivista di parassitologia (Roma); Rivista di malariologia (Roma); Acta Medica Italica di malattie infettive e parassitarie (Napoli); Annales de parasitologie humaine et comparée (Parigi); Bulletin de la Société de pathologie ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...