. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] e non altra specie cellulare): ci si serve di questa proprietà per stabilire o assicurare la diagnosi di molte malattie infettive. Così per il tifo addominale, cimentando una sospensione di Eberthella thyphosa (bacilli del tifo) con siero di ammalato ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , che, sempre nel 1911, aveva provocato in città 338 morti. Certo che proprio in quell’anno su 508 decessi per malattie infettive, ben 426 erano imputabili alle due cause di mortalità indicate. Se poi si aggiungono i 41 morti per tifo addominale, si ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di assistente e di aiuto anche presso gli Ospedali riuniti di Roma, dirigendo di fatto per un biennio il reparto di malattie infettive dell'ospedale di S. Spirito, che era privo di primario.
Durante gli anni trascorsi a Roma si occupò soprattutto di ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] " e "da controstimolo".
Fu autore di numerose pubblicazioni, riguardanti prevalentemente argomenti di epidemiologia e di malattie infettive, che incontrarono il favore del mondo medico per l'esattezza e l'accurata descrizione delle osservazioni ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] coinvolgimento nell’omeostasi dell’organismo ha permesso di acquisire conoscenze fondamentali nel controllo delle malattie infettive, nella comprensione della risposta dell’organismo alla crescita neoplastica, nella caratterizzazione della natura di ...
Leggi Tutto
Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] a. cerebellare, comparsa di teleangiectasie a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile. Clinicamente ha un esordio precoce, in genere entro ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] ) e nelle meningi. Le encefaliti vanno distinte in due grandi categorie: purulente e non purulente.
Encefaliti purulente. - I germi infettivi arrivano all'encefalo o da regioni vicine in cui è in atto un focolaio purulento, oppure da regioni e organi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] : ma talora accade che per il vomito, che non di rado coglie l'individuo, le uova di tenia rigurgitino nello stomaco dell'infetto, o che questi si cibi di erbaggi concimati con le deiezioni proprie o di altro consimile malato. In tale caso egli si ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] , come le malattie cardiache, l'ictus, la tubercolosi, il diabete, la leucemia, il cancro, vari tipi di malattie infettive e perfino la comune influenza (Elliot ed Eisdorfer 1982).
Prendiamo come esempio, per molti aspetti rilevante, le ricerche ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] naturale è particolarmente ostile, abbondano le piogge che oscillano tra i 1000 e i 1500 mm annui, le malattie infettive hanno carattere endemico. La struttura della popolazione pone in rilievo l'elevata presenza delle classi giovani (il 45% non ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...