• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] a uno spasmo delle sue tuniche muscolari (ileo spastico) o, al contrario, alla loro paralisi (ileo paralitico). Anche malattie infettive acute, quali le peritoniti e il tifo, possono dare la coprostasi (tifloatonia post-tifica). Quando, invece, l ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] e in generale quasi tutte le forme batteriche più note. In molti casi si tratta di bronchite primaria: germi infettivi provengono direttamente dall'esterno con l'aria inspirata, o per diffusione dalle vie aeree superiori (trachea, laringe) e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] le foglie dei cavoli. Per fortuna sono a loro volta attaccati e uccisi da numerosissimi parassiti, e da malattie infettive microbiche o micetiche. Della Cavolaia si sono notate parecchie volce delle migrazioni in stormi compatti, e resistenti a ... Leggi Tutto

KLEBS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEBS, Edwin Agostino Palmerini Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] istologica del notissimo metodo dell'inclusione in paraffina. Per i suoi studî sugli agenti causali delle malattie infettive (K. aveva studiato praticamente le infezioni traumatiche come medico militare durante la guerra franco-prussiana) è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEBS, Edwin (2)
Mostra Tutti

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] sono poco note. Si dà valore alle intossicazioni endogene ed esogene (arsenico), alle discrasie sanguigne (leucemia), infettive (sifilide, tubercolosi). La terapia deve sforzarsi di combattere l'elemento causale. Localmente, come palliativi, servono ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] dei canali erano immerse le cere, ma anche le spugne, per almeno quarantott’ore, nel momento in cui erano considerate merci infette e sospette, in quanto trasportate da navi obbligate a restare al largo dalla città in quarantena. In tal senso l’acqua ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] delle urine (Howell 1995). Vennero quindi inventate nuove colorazioni per poter distinguere i microrganismi dai tessuti da essi infettati e per differenziare i diversi tipi di cellule ematiche. Varianti di alcune di queste colorazioni sono tuttora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] anche di numerose forme di natura organica, come per es. quelle che accompagnano o seguono le malattie infettive, neoplastiche, ematologiche, endocrine, metaboliche, oppure sono in relazione con l'assunzione di farmaci o di sostanze voluttuarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] una intensa attività didattica, tenendo, dal 1903 al 1908, un corso di diagnostica e tecnica anatomo-patologica delle malattie infettive e affiancando il Martinotti nel corso ufficiale di tecnica delle autopsie. Nel 1908 si recò a Dresda, presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

patologia

Enciclopedia on line

Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] . Le malattie delle piante si possono dividere in fisiopatie (malattie non infettive e non parassitarie), dovute a eccezionali condizioni ambientali; malattie infettive, dovute a infezioni da virus (virosi), batteri (batteriosi), funghi (micosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – GENERAZIONE SPONTANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – PIANTA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali