anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] , sono le lesioni traumatiche (fratture, distorsioni, rottura dei menischi ecc.). Notevole importanza hanno anche le artriti (reumatiche, infettive ecc.) e piuttosto rari sono i tumori delle ossa o della capsula articolare. Le varie lesioni risultano ...
Leggi Tutto
FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio")
Ottorino Uffreduzzi
È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] , affretta l'eliminazione di sostanze tossiche dal sangue (uremia, stati tossici secondarî a occlusione intestinale, tossiemie infettive, alcuni avvelenamenti).
Oltre alla soluzione fisiologica (soluzione di cloruro sodico al 7-8‰) furono consigliate ...
Leggi Tutto
Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] acuta della milza nelle infezioni, in Rassegna di scienze mediche, 1890; La tumefazione acuta della milza nelle malattie infettive, in Il Morgagni, XXXII (1890); Grossa cisti linfatica della milza, in Lo Sperimentale, XII (1892); Sulle lesioni ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] divenuti anche uno strumento medico di fondamentale importanza per il trattamento della leucemia e di una vasta gamma di malattie infettive, come l'epatite B e le infezioni da stafilococco.
La scoperta e lo sviluppo dei principi per la produzione ...
Leggi Tutto
MILIARA (febris miliaris, febris purpurata, exanthema miliaria, sudor anglicus)
Cesare Frugoni
Malattia contagiosa, da germe ignoto, della quale sono state descritte numerose epidemie nel Medioevo, specie [...] affezione ancora tanto discussa e che probabilmente non era una malattia bene individuata, ma comprendeva confusamente quasi tutte le malattie infettive allora indeterminate (maltese, setticemie, ecc.), con altre febbri, sudamina ed eruzioni cutanee. ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anche Enc. Italiana, XXII, pp. 782 s., s.v. Meiostagmica, reazione).
Notevole interesse dedicò l'I. allo studio delle malattie infettive (Mutazioni morfologiche culturali e biologiche in vitro e in vivo del micrococco di Bruce per azione dei sali di ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] 6) dal fattore della crisi risolutiva, in vista della distruzione rapida e completa del veleno che sostiene la malattia infettiva, il solo ad agire nella grande maggioranza dei batteri (La terza immunità, Modena 1919; Trattato di immunologia, Milano ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] per propagazione mista; al contrario il sistema n. può essere attaccato in maniera indiretta nel corso di malattie infettive generali, come per es. nelle encefaliti ed encefalomieliti in corso di malattie esantematiche. Tra le affezioni infiammatorie ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] d’urgenza) rivestono una considerevole importanza nel ridurre il rischio iatrogeno. È da rilevare inoltre come le complicanze infettive e/o emorragiche richiedano per il loro trattamento farmaci e/o altri presidi terapeutici (per es., emotrasfusioni ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] delle malattie diffuse prevalentemente nei paesi tropicali e sub-tropicali. Tale branca, pur contemplando soprattutto malattie infettive e parassitarie, prende in esame ogni altra manifestazione morbosa caratteristica dei paesi caldi. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...