MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] provato che situazioni di stress emozionale acuto, nell'animale, possono aumentare in modo significativo la suscettibilità a malattie infettive. Nell'uomo tale dato è probabile, ma esistono per ora pochi studi. Incerto ma molto interessante è il ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] come il traffico e lo spaccio di stupefacenti e di altri reati che vi sono connessi, una causa di diffusione di malattie infettive (epatite, sifilide, ecc.) o di altre forme di patologia, compresi l'evenienza o il rischio di danni alla prole, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] .
Nel frattempo, proseguiva negli studi universitari, frequentando come allievo interno gli istituti di anatomia comparata, malattie infettive e fisiologia umana.
CORPO, MENTE, SOCIETÀ, 1973-1979
Si laureò con lode il 24 luglio 1973, discutendo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] per un lungo periodo di tempo (da sei a dodici mesi) dopo il trapianto, con inevitabili rischi di complicanze infettive legati alla inattivazione dei sistemi difensivi dell'organismo.
La gravità dei fenomeni di rigetto e di rigetto inverso è tanto ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] acquisite, le flogosi genitali sono le cause più frequenti di ostruzione monolaterale o bilaterale. Le gravi patologie infettive genitali (tubercolosi, lue, gonorrea), costituenti fino a qualche decennio fa la causa principale di sterilità, risultano ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] sia dovuto in gran parte all'azione lesiva di agenti tossici endogeni ed esogeni. La somma di vari insulti fisici, chimici, infettivi e meccanici causa un danno che può essere riparato o che, diversamente, porta alla perdita di una funzione. Con l ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] presente nel genoma nell'ospite ma alterato, forse a livello post-trascrizionale; tuttavia, i rapporti fra PrP e agente infettivo sono ancora da chiarire.
D'altra parte, la rara malattia di Gerstmann-Straussler-Scheinker rappresenta un esempio di ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] È una tecnica semplice e di basso costo, ma presenta molti limiti legati al rischio di complicanze infettive, di esiti discromici e cicatriziali ipertrofici. Il curettage può rappresentare un utile complemento alla dermoabrasione superficiale, poiché ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] valvulopatie, cioè nelle alterazioni delle valvole cardiache, divenute stenotiche e/o insufficienti per cause degenerative, infettive ecc. Anche le valvulopatie, peraltro, possono essere congenite e manifestarsi nell'adulto per patologie acquisite ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...]
Il delirio acuto febbrile compare come vera e propria psicosi esogena nelle più diverse malattie organiche, infettive o tossiche, ed è caratterizzato da disturbi della coscienza, con confusione mentale, obnubilamento, stato oniroide, disorientamento ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...