FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di condizioni idrotelluriche e da notevoli difficoltà di risanamento; sui diversi problemi determinati dalla diffusione dell'infezionemalarica, sui danni economici da questa provocati; sui metodi e le spese occorrenti per il risanamento; sulla ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] nei paesi civili, in Rivista d'Italia, XIII [1910], pp. 599-615; Patogenesi e terapia della perniciosità dell'infezionemalarica, in Annali di clinica medica, V [1914], pp. 225-236), e della diffusione di alcune malattie infettive durante il periodo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e minerarie, era di nuovo a Roma per riferirne. Minato nella salute per i disagi sofferti e affetto da un'infezionemalarica, fu collocato a disposizione del ministero dove, a partire dal luglio 1921, prestò ancora la sua opera come capo dell ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] organicamente nella sua prolusione al corso di patologia medica di Ferrara, che correlò all'incidenza plurisecolare dell'infezionemalarica l'esistenza nella popolazione della zona di un fattore morbigeno, la cui importanza clinico-prognostica si può ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di rilevante importanza in campo malariologico con lavori a carattere scientifico-sperimentale in senso stretto (Contributo allo studio dell'infezionemalarica sperimentale nell'uomo e negli animali, in Riforma med., II [1891], 2, pp. 544-547; L ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] ) e della prova di Pick e Pribram nella malaria (3° nota), in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp. 231-253; Studii sulla malaria; ancora sulla deviazione del complemento nell'infezionemalarica (2° nota), in Clinica medica italiana, LIII ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] il tema centrale del suo pensiero. Richiamato alle armi nel 1940, fu inviato sul fronte albanese, dove contrasse un'infezionemalarica. Rimpatriato, fu ricoverato in ospedale prima a Bari, poi a Torino, ove, dal luglio 1941, cominciò a lavorare per ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] preparazione e la difesa sanitaria dell'esercito e dell'armata dall'infezionemalarica, Milano 1915; La profilassi della malaria, in Giorn. d. Soc. ital. di igiene, XLII [1920]; La malaria delle terre redente, in Giorn. di med. militare, XLIX [1921 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] all'epoca importante problema medico e sociale: Ricerche sulle alterazioni del fegato nella infezione da malaria, ibid., XIII (1886-87), pp. 247-266; Sull'etiologia dell'infezionemalarica, ibid., XV (1889), pp. 395-420, e in Annali dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] ], pp. 521-565).Importanti furono pure i suoi studi sul ruolo del sistema reticolo-endoteliale nella malaria (L'infezionemalarica: anatomia patologica, Bologna 1941)e quelli sulle neoplasie del sistema reticolo-endoteliale, che contribuirono alla ...
Leggi Tutto
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...