• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [73]
Biografie [31]
Patologia [17]
Biologia [8]
Storia della medicina [6]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chirurgia [3]
Immunologia [3]

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] , la malaria, l'influenza, gl'itteri infettivi, ecc. A queste possiamo aggiungere la sifilide e la stessa infezione tubercolare. Le nefrosi (nefropatie degenerative o tubulari) sono caratterizzate da edemi molto spiccati e spesso generalizzati, urine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] frequenti, l'anchilosi e una notevole atrofia dell'arto. La cura sarà generale, contro l'infezione tubercolare, e locale (elioterapia, raggi ultravioletti, iniezioni intraarticolari sclerosanti, immobilizzazione, ecc.). La forma luetica presenta più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172) Flaviano MAGRASSI Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] . Recenti ricerche, inquadrate in questa concezione, tendono a ridare valore, nel determinismo di questa malattia, all'infezione tubercolare; ma a parte il tipo particolare di reumatismo articolare cronico, detto di Grocco-Poncet, direttamente legato ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – STREPTOCOCCO – DETERMINISMO – SULFAMIDICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

ANCHILOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] da legami ossei difficilmente frangibili o, in una giuntura in cui sia ancora da troppo poco tempo spenta un'infezione tubercolare o blenorragica. Quando il carattere dell'anchilosi lo consenta, si può ottenere incruentemente la correzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – OSTEOTOMIA – ESSUDATO – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSI (2)
Mostra Tutti

ARTERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] arterie; la calcificazione (litiasi) che rende la media, dura, friabile; la degenerazione ialina (nella tubercolosi cronica); l'amiloide (infezione tubercolare e stafilococcica unite). Un complesso e frequente processo degenerativo delle arterie è l ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIA (3)
Mostra Tutti

ERITEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] tipico eritema nodoso, può essere oggi considerata sotto un aspetto alquanto diverso. L'infezione tubercolare (e accanto ad essa, sebbene più raramente, altre infezioni a carattere allergizzante, tra le quali la sifilide) imprimerebbe a tali soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCO – TUBERCOLOSI – POLMONITI – POLIMORFO – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

BARLOCCO, Americo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Carcare (Savona) l'8 febbraio 1880, morto a Genova il 17 aprile 1926. Laureatosi giovanissimo presso l'università di Genova, fu successivamente assistente ed aiuto presso quella clinica. [...] 1925 fu nominato direttore della clinica medica di Modena. Oltre a studî sul problema dell'immunizzazione dall'infezione tubercolare e da quelle diplococciche, ha scritto importanti pubblicazioni sul ricambio intermedio ed esterno in nefritici, in ... Leggi Tutto
TAGS: MODENA – SAVONA

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] ’evoluzione cronica, la produzione di tumefazioni ecc. Le cause sono varie, come le denominazioni specifiche: infezione tubercolare (tubercoloma), lebbra (leproma), morva (nodulo morvoso), sifilide (sifiloma) ecc. L’aspetto istologico comune è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

adenobronchiali, sindromi

Enciclopedia on line

Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] dei bronchi segmentari. Da un punto di vista eziologico, possono essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da infezioni aspecifiche dovute a batteri, virus, actinomiceti ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TUBERCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – ACTINOMICETI – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenobronchiali, sindromi (2)
Mostra Tutti

intradermoreazione

Enciclopedia on line

In diagnostica, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. Si esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di [...] iniziale segue la formazione di un infiltrato cellulare a carattere nodulare (fase ritardata). Tra le condizioni patologiche che possono essere rivelate mediante i. vi sono l’infezione tubercolare (i. di Mantoux) e l’echinococcosi (i. di Casoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AVAMBRACCIO – IPERTERMIA – ANTIGENE – ERITEMA – PRURITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tubercolare
tubercolare agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...
perifrenite
perifrenite s. f. [comp. di peri- e freno-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio localizzato alle sierose che rivestono il diaframma; p. tubercolare, localizzazione dell’infezione tubercolare al diaframma e alle sierose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali