pielite
Infezione della pelvi renale, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. La p. è solitamente di origine ascendente, da un’ infezione [...] vescicale e ureterale: ciò avviene anche in corso di litiasi ureterale, conseguentemente alla flogosi prodotta dal passaggio di calcoli per il bacinetto renale e l’uretere. La compromissione del solo bacinetto ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] di propagazione della malattia: J. L. Melnick valuta ad 1 a 1000 il rapporto tra casi conclamati e casi di infezioni inapparenti, mentre H. Collins calcola questo rapporto ad 1 a 200.
Attualmente la p. - concetto di "dualità clinica" secondo P ...
Leggi Tutto
SEPSI (dal gr. σήπτω "rendo putrido")
Guido Vernoni
Le sepsi, o infezioni settiche, sono gravi malattie generali, prodotte da un'infezione del sangue. Possono essere sostenute da germi molto diversi [...] e differire notevolmente per le manifestazioni morbose, per la gravità e per il decorso. In genere - e ciò vale specialmente per le forme più tipiche, che sono quelle provocate dai microbî del pus - sono ...
Leggi Tutto
autoinfezione
L’infezione dovuta al virulentarsi di un microrganismo che è normale abitatore delle superfici cutanee o mucose dell’organismo. ...
Leggi Tutto
meningococcia
Infezione da meningococco (Neisseria meningitidis), che si può manifestare sotto forma di meningite cerebrospinale epidemica, meningoencefalite, sepsi con esantema, o anche soltanto come [...] faringite ...
Leggi Tutto
isosporiasi
Infezione opportunistica intestinale causata da Isospora belli. È una patologia più comune nei climi tropicali e subtropicali; la trasmissione è per via oro-fecale, tramite cibi o bevande [...] contaminati; l’agente infettivo può essere veicolato da cani o da altri mammiferi ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] o febbre tifoide) causata da Salmonella typhi, bacillo gram-negativo, mobile con flagelli peritrichi, facilmente coltivabile. Fonte dell’infezione sono i portatori (malati o sani), i quali eliminano salmonelle con l’urina e con le feci. Il contagio ...
Leggi Tutto
torulosi
Grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di acne, tendenti a trasformarsi in ulcere torpide. Si [...] sviluppa spec. in soggetti defedati o immunodepressi. La diagnosi è possibile solo mediante il reperto dei miceti nel liquor e nelle lesioni cutanee. La terapia si attua attraverso farmaci antimicotici ...
Leggi Tutto
neurolue
Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] vasculite meningea spinale che provoca paresi; per la sifilide terziaria, la tabe dorsale con la conseguente sindrome da demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...