Antibiotico semisintetico di formula C38H69N13, di struttura simile a quella dell’eritromicina. Polvere biancastra, solubile in acetone, poco solubile in metanolo ed etanolo, insolubile in acqua. Appartiene [...] macrolidi e mostra elevata attività contro Haemophilus influentiae, Streptococcus pneumoniae e altri batteri responsabili di infezioni alle vie respiratorie. Efficace anche contro Helicobacter pylori, trova perciò impiego nel trattamento di gastriti ...
Leggi Tutto
In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello d’una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa. È dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido [...] di formazioni bollose concentriche e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative. ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] delle caratteristiche uova nelle urine, ma si può già sospettare dall'ematuria. La prognosi varia secondo la gravità dell'infezione; vi sono casi tanto lievi da non dare quasi alcun disturbo. I risultati curativi erano nel passato quasi nulli ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] anterogrado (dai gangli sensitivi al loro territorio di innervazione) è stato chiamato in causa nella patogenesi delle infezioni cutanee e nella loro distribuzione selettiva ai dermatomeri innervati (v. Grafstein e Forman, 1980). Tuttavia non è ...
Leggi Tutto
clindamicina
Antibiotico batteriostatico; inibisce la sintesi proteica interagendo con la subunità 50S del ribosoma batterico. La c. è attiva sui cocchi gram-positivi, compresi gli streptococchi e gli [...] stafilococchi resistenti alla penicillina, e anche su molti anaerobi. È utilizzata principalmente per il trattamento delle infezioni stafilococciche dell’osso e delle articolazioni, come l’osteomielite. Ha un utilizzo limitato a causa di effetti ...
Leggi Tutto
Diminuita frequenza degli atti respiratorî dovuta a una diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro. Si osserva nel coma, nel collasso, nello stato agonico, in alcune malattie endocraniche (meningite, [...] neoplasmi, emorragie, commozione cerebrale), nelle infezioni o autointossicazioni che ledono i centri respiratorî o irritano il nervo vago, e in quelle condizioni che diminuiscono la tensione dell'acido carbonico nel sangue aumentandone l'alcalinità ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] di persone viventi con HIV nel 2006 era di oltre il 21% più elevato rispetto al 2004. Nel 2006, il numero di nuove infezioni tra adulti e bambini in Europa dell’est e in Asia centrale ha mostrato un incremento di quasi il 70% rispetto al 2004. La ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] NK riconoscano le cellule bersaglio grazie alle alterazioni degli antigeni di istocompatibilità di classe I (MHC-I), dovute alla infezione virale. Gli NK, capaci di riconoscre gli MHC-I nativi, individuano la cellula con MHC alterati come bersaglio ...
Leggi Tutto
post-chirurgia
(post chirurgia), agg. Successivo a un intervento chirurgico.
• I temi trattati riguarderanno principalmente la cheratoplastica, il cross-linking, l’utilizzo delle cellule staminali, patologie [...] , 16 febbraio 2014, p. 35) • La resistenza ai farmaci rende difficile il trattamento delle infezioni. E parliamo di patologie molto comuni, dalle infezioni delle vie respiratorie, come la polmonite, a quelle del tratto urinario, della pelle e quelle ...
Leggi Tutto
IPEX (sigla dell’ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked)
Malattia rara caratterizzata da disregolazione del sistema immune, endocrinopatia, enteropatia e sindrome legata al [...] con diarrea, dermatite, diabete mellito insulino-resistente, tiroidite, anemia emolitica, fenomeni autoimmuni e infezioni. La terapia di supporto consiste in nutrizione parenterale, trasfusioni ematiche, somministrazione di insulina, corticosteroidi ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...