Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] è normalmente assente dai tessuti, ma viene sintetizzata da un'ampia varietà di cellule nel corso dei processi infiammatori e immunitari (fig. 2). L'attività della iNOS non è soggetta al controllo del calcio intracellulare, ma dipende esclusivamente ...
Leggi Tutto
BDNF (sigla dell’ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor)
Polipeptide appartenente alla famiglia delle neurotrofine, presente nel cervello dei mammiferi. Il BDNF è attivo sia nel sistema nervoso centrale [...] . In generale, la concentrazione cerebrale di BDNF varia a seconda delle diverse condizioni fisiologiche (ormoni, stress, abitudini alimentari, attività fisica, processi infiammatori), e quindi può indicare la presenza di patologie neurodegenerative. ...
Leggi Tutto
sostanza
P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] del dolore e degli episodi di vomito. Si ritiene che la s. P abbia un ruolo importante in molti processi infiammatori, stimolando la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Poiché il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate alle ...
Leggi Tutto
protidogramma
Tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in particolare siero o plasma), determinata mediante elettroforesi. Il p. consiste essenzialmente in un grafico che presenta [...] (proteine che trasportano i grassi nel sangue). La frazione gamma comprende le immunoglobuline. Il protidogramma fornisce preziose indicazion diagnostiche, soprattutto nei quadri infiammatori cronici e in alcune malattie immunitarie (➔ gammapatia). ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] la differenza fra una temperatura ‘attuale’ e una di riferimento. Specifici mediatori chimici intervengono durante i processi infiammatori, nella cosiddetta reazione di fase acuta, nel modulare la risposta termica dell’organismo. Una molecola ha ...
Leggi Tutto
Chimica
In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...]
I. ghiandolare della mammella è l’improvvisa tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatori. Può avere origine varia ed è caratterizzata dalla improvvisa insorgenza e dalla rapida scomparsa. ...
Leggi Tutto
Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] spugnoso.
Le diafisi ossee, sono sede frequente di fratture e vengono non di rado colpite da processi distrofici, infiammatorî, neoplastici. Nella rachitide le regioni metafisarie sono la sede delle più gravi alterazioni dovute al processo morboso, e ...
Leggi Tutto
OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio")
Camillo Giannantoni
Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] a una luce elettrica troppo intensa; l'oftalmia epatica, dovuta ad affezioni croniche del fegato, che si manifesta con infiammazione della retina e della coroide. L'oftalmia simpatica, a etiologia sconosciuta, è conseguente a ferita perforante di un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] , comprendendovi centoquarantotto storie di "tumori infiammatori d'ispezione chirurgica",e inframezzando ad infine, Sopra le piaghe derivanti da celeri infiammazioni e Sopra le piaghe derivanti da infiammazioni lente (ibid. 1776 e 1779).
L' ...
Leggi Tutto
mastite
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonali, ecc. Le m. propriamente dette si distinguono [...] somministrazione di antibiotici, ecc. Gli ascessi vengono evacuati con l’incisione chirurgica. Le m. croniche comprendono processi infiammatori limitati alla zona dei grossi dotti, dietro l’areola, e l’ascesso cronico della mammella (esito di un ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....