In patologia, l’aderenza dei margini delle due palpebre, che può essere parziale o totale, congenita oppure acquisita in seguito a processi infiammatori o traumatici. ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] da Trichomonas vaginalis, un protozoo che può vivere come innocuo saprofita, ma che non di rado dà luogo a processi infiammatorî ostinati della vagina, come pure dell'uretra e della cervice uterina. Le pazienti che ne sono affette presentano una ...
Leggi Tutto
Oculista (n. Köping 1899 - m. 1986). Ha descritto una particolare sindrome, detta appunto sindrome di Sjögren. Si tratta di una connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatorî a carico [...] delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico ...
Leggi Tutto
In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervo trigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di [...] diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico) ...
Leggi Tutto
Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo (i. cutanea). È per lo più circoscritta e secondaria ad alterazioni cutanee (processi infiammatori, cicatriziali [...] ecc.) o consegue a fattori generali che influiscono sulla pigmentazione estendendosi a tutto l’ambito cutaneo.
In ematologia, povertà in emoglobina degli eritrociti, il cui numero può essere normale o ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico di più membrane sinoviali, per lo più di origine reumatica (reumatismo articolare acuto, morbo di Still ecc.), associato a fatti infiammatori articolari [...] e pararticolari con dolore, tumefazione e impotenza funzionale delle articolazioni colpite ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] dal fenomeno morboso, si parla di o. esterna, di o. media e di o. interna. L’o. esterna si presenta con un’infiammazione, diffusa o localizzata, del condotto uditivo, che è arrossato e dolente; è per lo più provocata dai comuni piogeni e può essere ...
Leggi Tutto
Spazio angolare formato dalle pleure laddove si ripiegano sulla volta diaframmatica, dopo aver rivestito la faccia interna delle ultime coste; l’obliterazione del seno c. è frequente esito di processi [...] infiammatori (pleuriti). ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri anaerobi, gram-negativi, di aspetto fusiforme, appartenente alla famiglia Batteriacee. Si riscontrano di solito nel colon e nelle vie genito-urinarie della specie umana e di vari animali.
Possono [...] fusiformis (anche identificata come F. plautivincenti, responsabile dell’angina di H.C. Plaut-H. Vincent) e Bacteroides fragilis (isolato in corso di processi infiammatori appendicolari, in ascessi epatici e in infezioni delle vie urinarie). ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale.
L’ascesso migrante è quello freddo, che dalla primitiva sede di formazione si sposta per gravità, seguendo le vie di minore resistenza.
In embriologia, gastrulazione per ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....