Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria [...] ecc.). Si manifesta specie negli arti inferiori e negli organi genitali; gli arti assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] di formazioni patologiche che comprimono la vena porta o i suoi rami (tumori, cisti, aneurismi voluminosi). L’affezione può colpire il tronco della vena porta (p. tronculare) o uno dei suoi rami di origine ...
Leggi Tutto
In medicina, diminuito volume della cavità del bulbo duodenale, osservabile radiologicamente, per lo più conseguenza di processi patologici (infiammatori, neoplastici ecc.). ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa analoga alla setticemia, caratterizzata dalla presenza nel sangue di germi piogeni che tendono a provocare focolai infiammatori e ascessi multipli secondari. Si manifesta con disturbi [...] generali (febbre, a volte delirio) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con disturbi locali in corrispondenza degli ascessi ...
Leggi Tutto
In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatori provocati da germi anaerobi. Il termine può indicare anche un semplice [...] aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), o la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino) ...
Leggi Tutto
In oculistica, infiammazione diffusa del tratto uveale, detta anche iridocoroidite diffusa; fa parte di un importante gruppo di processi infiammatori comprendenti l’oftalmia simpatica e le oftalmie di [...] tipo metastatico ...
Leggi Tutto
In patologia, presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
In patologia, l’aderenza dei margini delle due palpebre, che può essere parziale o totale, congenita oppure acquisita in seguito a processi infiammatori o traumatici. ...
Leggi Tutto
In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervo trigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di [...] diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico) ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico di più membrane sinoviali, per lo più di origine reumatica (reumatismo articolare acuto, morbo di Still ecc.), associato a fatti infiammatori articolari [...] e pararticolari con dolore, tumefazione e impotenza funzionale delle articolazioni colpite ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....