• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [179]
Patologia [105]
Biologia [41]
Anatomia [35]
Zoologia [23]
Immunologia [17]
Patologia animale [16]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [13]
Biografie [12]

perleche

Dizionario di Medicina (2010)

perleche Lesione infiammatoria circoscritta della commissura labiale (nota anche come stomatite angolare). Si presenta come una chiazzetta dapprima biancastra, che poi arrossa, solcata da piccole ragadi [...] e che spesso si ricopre di croste. È di natura per lo più micotica, batterica o virale. La terapia è antibatterica, antifungina o antinfiammatoria, a seconda dei casi, e può inoltre giovarsi della somministrazione ... Leggi Tutto

ileite

Dizionario di Medicina (2010)

ileite Malattia infiammatoria dell’intestino ileo. La più diffusa i. è quella di Crohn (➔); altre i. croniche sono dovute a localizzazione ileale della colite ulcerosa, a malattia di Whipple, a colonizzazione [...] di parassiti (spec. Giardia) e di batteri per diverticolite, oppure per infiammazione di tessuti contigui (ascessi, fistole). Una temibile i. acuta è quella seguente a infarto intestinale, con necrosi ... Leggi Tutto

apicite

Dizionario di Medicina (2010)

apicite Qualsiasi malattia infiammatoria, interessante l’apice di alcuni organi come l’affezione tubercolare circoscritta dell’apice polmonare e della corrispondente cupola pleurica, per lo più di tipo [...] ’apice di una radice dentaria. Quest’ultimo per solito è conseguenza di una carie penetrante: si forma un nodulo infiammatorio intimamente adeso all’apice della radice; decorre a lungo senza sintomi, potendo manifestarsi solo per la diffusione dell ... Leggi Tutto

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

polioencefalite Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] sostanza grigia centrale, sostanza reticolare) ed è esteso alle affezioni di natura dismetabolica che coinvolgono i neuroni encefalici. P. emorragica superiore, lo stesso che encefalopatia di Wernicke ... Leggi Tutto

tenosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

tenosinovite Affezione infiammatoria, acuta o cronica, delle guaine sinoviali di uno o più tendini (detta anche tenite, tenovaginite, tenovaginalite o tendovaginite): t. traumatica, infettiva, tubercolare, [...] ecc. T. crepitante secca del polso, del pollice: sindrome professionale, frequente in pianisti, schermidori e in genere in chi assoggetta a un notevole e continuo impegno i muscoli attivatori del pollice. ... Leggi Tutto

coronarite

Dizionario di Medicina (2010)

coronarite Alterazione di natura infiammatoria (reumatica, virale, luetica, ecc.) a carico di un’arteria coronaria cardiaca, o di un suo ramo. Tra le conseguenze della c. la più temibile è la trombosi [...] del vaso colpito, con relativo infarto del miocardio. Più spesso è causa di restringimenti del lume vasale e quindi, per il diminuito apporto di sangue al territorio da irrorare, di insufficienza coronarica. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA CORONARIA – TROMBOSI

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] (secrezione propria della mucosa duodenale, bile e succo pancreatico). Una rottura dell’equilibrio fra fattori protettivi della mucosa e secrezione acida è anche la causa delle diffusissime d. da FANS. ... Leggi Tutto

leucomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucomielite Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale;  le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] e le paraneoplastiche rientrano nelle malattie autoimmuni (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, ... Leggi Tutto

neurassite

Dizionario di Medicina (2010)

neurassite Malattia infiammatoria che interessa il sistema nervoso e gli involucri meningei. La maggior parte delle n. ha genesi virale. Alle n. appartengono le varie forme di encefalite (encefalite [...] epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del tifo esantematico, da virus Coxsackie, erpetica, post-vaccinica e para-infettiva), la neuromielite ottica, la poliomielite anteriore acuta. Dal punto ... Leggi Tutto

sinusite

Dizionario di Medicina (2010)

sinusite Affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali). Può essere dovuta alla propagazione di affezioni nasali da germi o da virus (influenza, ecc.) con fenomeni [...] sulle zone topografiche corrispondenti, con cefalea; dalla febbre, dallo scolo nelle cavità nasali del secreto infiammatorio, dall’opacità alla transilluminazione e, radiologicamente, dalla diminuita trasparenza delle cavità affette da sinusite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali