• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [179]
Patologia [105]
Biologia [41]
Anatomia [35]
Zoologia [23]
Immunologia [17]
Patologia animale [16]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [13]
Biografie [12]

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] arteriosa, e appaiono più frequenti le complicazioni. Alla sclerosi renale genuina si può associare una vera nefropatia infiammatoria, dando così luogo a fenomeni clinici di maggior gravità (sclerosi renale maligna di Volhard). La cura delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

epulide

Dizionario di Medicina (2010)

epulide Neoformazione benigna paradentale, per lo più di natura infiammatoria. Si presenta come un’escrescenza gengivale, con sede più frequente a livello degli incisivi e dei canini. Si distinguono: [...] . Questi tipi istologici corrispondono a quadri macroscopici simili, e indicano una predominanza di formazioni granulomatose (cellule infiammatorie a nido intorno a corpi amorfi) nell’e. granulomatosa, predominanza di fibrocellule connettivali nell’e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epulide (1)
Mostra Tutti

periartrite

Dizionario di Medicina (2010)

periartrite Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, tendini, connettivo, ecc.). Anche [...] se non è sempre possibile individuarne la causa, si ritiene che la p. possa conseguire a vari fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità ... Leggi Tutto

labirintosi

Dizionario di Medicina (2010)

labirintosi Malattia del labirinto, in genere cronica, di natura non infiammatoria, che evolve verso il deterioramento progressivo dell’apparato di percezione acustica. Si hanno l. atrofiche se predomina [...] l’atrofia delle strutture sensitive del labirinto e l. degenerative nel caso di altre alterazioni degenerative. Le prime sono legate alla senescenza o comunque a lesioni vascolari di tipo arteriosclerotico; ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROTICO – ANTIBIOTICI – IPOACUSIA – VERTIGINI – COLORANTI

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] nocivi che determina un’ostruzione bronchiale al flusso aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

linfogranulòma

Enciclopedia on line

linfogranulòma Nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Nelle forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. [...] Si manifestano generalmente con tumefazione di un gruppo di linfoghiandole, che tende per lo più a regredire spontaneamente per essere poi seguita dalla tumefazione di altri gruppi. In base alle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – PRURITO – MILZA

CINCA (sigla dell'ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome) Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari) ... Leggi Tutto

nubecola

Dizionario di Medicina (2010)

nubecola Opacità biancastra cicatriziale della cornea, di piccole dimensioni, di origine traumatica o infiammatoria. ... Leggi Tutto

rachialgia

Dizionario di Medicina (2010)

rachialgia Dolore localizzato alla colonna vertebrale. Può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, [...] le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato (per es., dolori lombari da patologia uteroovarica) ... Leggi Tutto

BUBBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite. Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] inguinale che, escludendo le cause conosciute, considerò come entità clinica a sé, probabilmente d'origine climatica, non avendone riconosciuto l'agente patogeno. L'apparizione dell'adenite è per solito ... Leggi Tutto
TAGS: EMETINA – ASCESSI – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBBONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali