• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [396]
Patologia [105]
Medicina [179]
Biologia [41]
Anatomia [35]
Zoologia [23]
Immunologia [17]
Patologia animale [16]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [13]
Biografie [12]

osteomielosclerosi

Enciclopedia on line

In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO EMOPOIETICO – MIELOPATIA

retrofaringeo, ascesso

Enciclopedia on line

Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] in genere di lattanti o di bambini i quali, dopo una tonsillite, una rinofaringite o una affezione infiammatoria delle prime vie respiratorie, presentano segni di sepsi generalizzata, febbre continua, difficoltà alla respirazione e alla deglutizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE – SEPSI

adenobronchiali, sindromi

Enciclopedia on line

Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] e dei bronchi principali, dei bronchi lobari, dei bronchi segmentari. Da un punto di vista eziologico, possono essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da infezioni aspecifiche dovute a batteri, virus, actinomiceti ecc.) e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TUBERCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – ACTINOMICETI – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenobronchiali, sindromi (2)
Mostra Tutti

ematocele

Enciclopedia on line

Raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e specialmente nello spazio retrouterino. Si origina per lo più da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. Può assumere dimensioni [...] e, in ogni caso, necessita d’intervento chirurgico (evacuazione e, all’occorrenza, legatura del vaso sanguinante). Nell’uomo l’e. costituisce la forma infiammatoria emorragica cronica della vaginale propria del testicolo (vaginalite emorragica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – TESTICOLO – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocele (2)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] linfociti T, macrofagi e mastociti, tutti dotati di un variabile stato di attività e in grado di produrre molecole infiammatorie. Contrariamente a quanto ritenuto in passato, è proprio lo stato di attività dinamica della placca, più che il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

tubercolo

Enciclopedia on line

tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] il clitoride, nel maschio dà origine al glande del pene. In patologia, tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – ORGANI GENITALI – EMBRIOLOGIA – CLITORIDE – MAMMIFERI

restringimento

Enciclopedia on line

In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] , stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, generalmente multipli, trasformano l’uretra in un canale rigido, moniliforme. La sintomatologia è caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA NORMALE – ARCO AORTICO – DIAFRAMMA – DISURIA – STENOSI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] pareti vasali che rimanevano intatte. Sei anni dopo il patologo tedesco sostenne invece che alla base del fenomeno infiammatorio vi fosse un'irritazione dei vasi in grado di provocare una lesione 'molecolare' sulla parete (invisibile al microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

idronefrosi

Enciclopedia on line

Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] alla distensione della sacca, oppure può restare silente a lungo e rivelarsi solo per un’eventuale complicazione infiammatoria (idropionefrosi), che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONI – VIE URINARIE – ATROFIA – URINA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idronefrosi (2)
Mostra Tutti

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] di difesa aspecifici, che si perfezionano con la comparsa dei vari elementi cellulari che partecipano alla reazione infiammatoria, si aggiunge una risposta immunitaria estremamente specifica, con la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali