neuroimmunologia
Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] utilizzando la modellistica animale, terapie immunologiche per il trattamento delle malattie infiammatorie autoimmunitarie del sistema nervoso. In partic., sono le malattie demielinizzanti e spec. la sclerosi multipla, le neuropatie periferiche ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] .
Dalle meningiti sierose si distinguono con qualche difficoltà le meningiti acute linfocitarie benigne. In queste il processo infiammatorio è limitato alle meningi molli e non invade, come nelle meningiti sierose, i ventricoli cerebrali. Oltre a ...
Leggi Tutto
ileocolostomia
Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale con il colon destro o sinistro (i. destra e i. sinistra). Le indicazioni sono: tumori del colon (destro o sinistro), necrosi di origine [...] vascolare di un tratto del colon, stenosi infiammatorie o esiti di precedenti interventi. Per l’i. destra solitamente si tratta di tumori della valvola ileo-cecale o del colon ascendente, appendiciti purulente, ileite terminale di Crohn. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi.
Il ...
Leggi Tutto
compressione
Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] o meno circoscritta (avvallamenti traumatici delle ossa craniche, raccolte emorragiche o infiammatorie, idrocefalo, meningiti, tumori). Si stabilisce bruscamente o gradatamente, talora, nelle emorragie, dopo un caratteristico periodo di latenza ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Prova del
Amilcare Bertolini
È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] da cavità sierose del corpo, sia un essudato o untrasudato: il prodotto, cioè, di alterazioni infiammatorie o non infiammatorie della sierosa.
Per risolvere questa diagnosi differenziale sono state proposte prove e saggi numerosissimi, ma la prova ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] refrattaria agli steroidi, o con fistole, e stanno modificando sensibilmente la gestione dei pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale. Il farmaco biologico finora più studiato nella malattia di Crohn è l’Infliximab, un anticorpo ...
Leggi Tutto
allergometria
Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione [...] intracutanea di dosi scalari di tubercolina fortemente diluita: si ottiene una serie di zone cutanee infiammatorie circoscritte, dalle quali si stabilisce la massima diluizione capace di determinare una reazione locale e si valuta così il grado di ...
Leggi Tutto
deciduite
Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] ma permane a lungo, anche fino alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili sono malattie generali (per es., diabete, ...
Leggi Tutto
Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce.
Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano temporaneamente [...] al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie. ...
Leggi Tutto
sinoviolisi
sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...