miringite
Infiammazione della membrana del timpano, secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a otite media. In caso di otite media purulenta, per evacuare il pus si interviene con [...] la puntura (miringocentesi) della membrana timpanica oppure con l’incisione chirurgica (miringotomia) ...
Leggi Tutto
deferentite
Infiammazione del canale deferente, spesso di natura gonococcica nelle forme acute e di origine tubercolare in quelle croniche. Si presenta con una tumefazione, diffusa o circoscritta, del [...] canale deferente, ben apprezzabile con la palpazione del funicolo spermatico alla radice dello scroto ...
Leggi Tutto
reticoloendotelite
Infiammazione del sistema reticoloendoteliale, caratterizzata dalla prevalenza dei fenomeni di proliferazione cellulare sui fenomeni essudativi. La r. si associa a diverse condizioni [...] morbose, come accade per es. nel quadro della r. epatica in corso di mononucleosi, di leishmaniosi, ecc ...
Leggi Tutto
vaginite
Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche, a fattori carenziali, [...] in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di infiammazioni facilmente curabili. Più rare sono oggi le infezioni della vagina dovuta a gonococco, quella luetica e quella tubercolare. ...
Leggi Tutto
dipetalonemiasi
Monosierosite o polisierosite (infiammazione di una o più membrane sierose come il peritoneo, la pleura, il pericardio) provocata da Dipetalonema perstans. La malattia è diffusa nell’Africa [...] tropicale e nell’America meridionale. Il quadro clinico è quello di una filariosi con il verme adulto che va a localizzarsi nelle cavità corporee sierose dove induce un processo infiammatorio ...
Leggi Tutto
annessite
Infiammazione degli annessi dell’utero, fondamentalmente della salpinge e dell’ovario (salpingovarite). Le a. si dividono in semplici (acute, subacute e purulente), cistiche (purulente o piosalpinge, [...] sierose o idrosalpinge, ematiche o ematosalpinge) e tubercolari. I sintomi delle a. sono quelli delle salpingiti e delle ovariti. La terapia varia secondo il tipo e lo stadio evolutivo della malattia ...
Leggi Tutto
meningoencefalomielite
Infiammazione di origine infettiva, che coinvolge contemporaneamente meningi, encefalo e midollo spinale. Associa i sintomi dell’encefalomielite a quelli sensitivi e motori, da [...] compromissione del midollo, che sono variamente estesi nei vari distretti somatici, a seconda del livello di interessamento midollare. Può essere associata anche paralisi del sistema parasimpatico sacrale, ...
Leggi Tutto
linfangite
Infiammazione dei vasi linfatici. Insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura (erosioni cutanee, eczema, ulcere varicose, ferite infette, ecc.). Ne sono causa abituale [...] i comuni piogeni, spec. lo streptococco. Si manifesta sotto forma di strie arrossate e dolorose, che partono dal focolaio primitivo verso le linfoghiandole regionali. La terapia è antibiotica ...
Leggi Tutto
panuveite
Infiammazione diffusa del tratto uveale (➔ uveite), detta anche iridocoroidite diffusa, che interessa simultaneamente l’uvea anteriore e posteriore. Le forme acute sono secondarie a diffusione [...] metastatica di infezioni batteriche, micotiche o virali. Le p. croniche rappresentano l’evoluzione di uveiti anteriori o posteriori gravi protratte, generalmente in corso di infezioni sistemiche batteriche ...
Leggi Tutto
periuretrite
Infiammazione dei tessuti che circondano l’uretra. Costituisce una complicazione dell’uretrite gonococcica, di quella da clamidia e anche da germi comuni, se accompagnata a ripetute manovre [...] strumentali con cateteri vescicali; in questi casi la p. può essere provocata anche da erronee manovre, con lesioni della mucosa uretrale e infiltrazione della sua parete ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....