NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] . Alla sua morte, Novaro curò la pubblicazione delle sue Ricerche intorno alle alterazioni dei vasi sanguigni nell'infiammazione (Torino 1870).
Nel 1869 diventò medico municipale a Moncalieri ma, nonostante l'impegno pratico, non abbandonò gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] ad alcune cose dette da… G. Tommasini nei capp. 302-303-304-305-306-307 del 3° vol. della sua opera sull’infiammazione e sulla febbre cronica, ibid., s. 2, I (1842), pp. 307-428, precisò che la riproduzione, a differenza di quanto sostenuto da ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] a Coburgo per prendere parte alla campagna contro la Russia, ma non poté partecipare alla guerra a causa di una violenta infiammazione agli occhi che non gli permise di lasciare la città. Quando la Sassonia fu occupata dai Russi (1813) il F. fu ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] fare grossolano, un po’ goffo. Parlava molto poco, sia per via del carattere ‘ombroso’, sia a causa di una costante infiammazione della laringe: la voce roca e bassa lo faceva apparire sempre adirato. Aveva passione per le donne, ma fu più riservato ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] e costituirono la base delle successive ricerche di altri studiosi: per primo osservò il fenomeno della diapedesi nell’infiammazione, dimostrò l’esistenza di comunicazioni dirette tra sierose e linfatici e, contrariamente a quanto sino ad allora ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] prodigò le sue cure anche ai soldati austriaci di occupazione, fornendo un dettagliato resoconto di una forma di infiammazione oculare che imperversava allora tra gli uomini di quell'armata (Della ottalmia catarrale epidemica nelle milizie austriache ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ., IV (1971), pp. 3-26, in collaborazione con S. Teodori ed E. Taccari; Le mastcellule nell'infiammazione, in Atti del Simposio internazionale sull'infiammazione e sua terapia, Firenze… 1971, I, Roma 1972, pp. 15-24, in collaborazione con M. Crespi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] affidato l'insegnamento dell'anatomia chirurgica.
Risale a quell'epoca la pubblicazione di alcuni importanti lavori sull'infiammazione delle pareti vasali e sull'organizzazione del trombo e la formulazione della sua geniale teoria sulla genesi dei ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , rinchiuso nel forte di Ceva per uno dei suoi "puntigliosi" "impegni" (Duilios p. 3)e colpito da una gravissima infiammazione a un occhio "con pericolo di perderlo" (mons. C. al ministro degli Affari Interni, Mondovì, 7 luglio '54). Ilvescovo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie "asteniche" e dei concetti di "intermittenza", "diatesi", "predisposizione" e "infiammazione", espressa in due scritti con i quali, di fatto, inaugurò la collezione in 4 volumi di complessive ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....