FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] e della teorizzazione. Ragionamento…, ibid., XV (1852), 6, pp. 3-23, 41-68; Nuova dottrina dell'irritazione, e della infiammazione, secondo i principî della restaurazione ippocratica in Italia, ibid., pp. 265-268; XVI (1853), 7, pp. 5-30, 41 ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] contatti stabiliti con le migliori emergenze venete, fossero patrizi, nobili o borghesi.
Zanon morì a Venezia, per un’infiammazione polmonare, il 4 dicembre 1770.
Opere
Dell’agricoltura, dell’arti e del commercio in quanto unite contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] l’influsso di Giacomo Tommasini e di François-Joseph-Victor Broussais, dal quale aveva recepito il concetto di infiammazione, nei Cenni fisico-patologici sulle differenti specie di eccitazione (1821) dedicati al suo mentore Audiberti, Rolando indagò ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] condusse una originale ricerca sperimentale sull'origine del processo di neoformazione del connettivo endoalveolare conseguente a infiammazione interstiziale del polmone: in base alle osservazioni macro e microscopiche su polmoni di coniglio nei ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] di Segneri. Sei medici furono interpellati, ma solo nella mattina del quarto giorno si definì la diagnosi: «punta con infiammazione di petto». Allora Pinamonti chiese e ricevette i sacramenti, contento di morire ‘missionante’.
Morì in fama di santità ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Sacchini al teatro dei Nobili del Casino di Perugia. Si presume sia morto intorno al 1780.
Nonostante soffrisse di un'infiammazione al petto che lo tormentò per tutta la vita (cfr. Goudar), il G. appartenne alla schiera dei più apprezzati cantanti ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] naturale e principalmente all’agricoltura, alle arti e al commercio, I [1777], pp. 362-363; Della peripneumonia, ovvero infiammazione di petto negli animali bovini…, ibid., p. 339-341). Alle poche opere a stampa si contrappone un nutrito corpus di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] un anno presso il convento di Sant'Agnello, il G. si spense il 9 maggio 1904 per un'improvvisa infiammazione ai polmoni.
Fonti e Bibl.: Apollinaire de Valence, Bibliotheca fratrum minorum capuccinorum provinciae Neapolitanae, Romae-Neapoli 1886, pp ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] , cominciò a sospettare di essere stato abbandonato dai parenti vogliosi delle sue sostanze. Ammalatosi ai primi del giugno '65 di infiammazione cerebrale, morì dopo lunga e penosa agonia l'8 di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] malarico, e il cosiddetto "granuloma malarico" del cervello: il B. dimostrò che non si tratta di una infiammazione proliferativa, come indicherebbe il termine di granuloma, ma di una reazione gliale alle emorragie miliariche che si riscontrano nel ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....