neutrofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio [...] tessutale indica l’esistenza di una flogosi batterica. I neutrofili svolgono una funzione preminente in corso di infiammazione acuta causata da batteri in quanto dotati di proprietà battericide. Nel corso delle infezioni batteriche i neutrofili ...
Leggi Tutto
(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] e di qui, durante l'ultimo decennio, anche negli altri continenti. Essa è caratterizzata da infiammazione acuta della congiuntiva, con ipertrofia, talora particolarmente spiccata all'angolo interno, rigonfiamento del ganglio linfatico preauricolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] , ascessi), o per deposizione di sostanze irritanti di origine endogena (urati) o esogena (per es. anti-infiammatori); hanno sintomatologia assai modesta, così da poter talora passare perfino inosservate; non compromettono la funzione renale; possono ...
Leggi Tutto
Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo.
Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] lobata, che fa corpo con la mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi e richiedere un intervento chirurgico. Galattoforite Infiammazione dei dotti g. del capezzolo, che può sopravvenire durante l’allattamento, determinando ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] . Socio straniero dei Lincei (1911). La sua dottrina della fagocitosi è fondamentale per la fisiopatologia dell'infiammazione e dell'immunità. Nel campo della patologia, descrisse le forme granulari e pleomorfe del bacillo tubercolare; dimostrò ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] epifisaria o di congiunzione) a spese della quale si realizza l’accrescimento dell’osso in lunghezza. Epifisite Infiammazione dell’e. ossea. Epifisite giovanile (o della crescenza) Genericamente indica le alterazioni a tipo necrotico o distrofico ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’a. cecale (o vermiforme) è il prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5-20 cm), che si diparte dalla superficie inferomediale dell’intestino cieco in prossimità [...] . Il suo significato è incerto, probabilmente è un organo rudimentale.
A. epiploiche Lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie.
L’infiammazione dell’a. cecale prende nome di appendicite. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dei tessuti, com'è dimostrato dall'opera precorritrice di John Hunter e di altri, i quali avevano osservato che l'infiammazione differisce a seconda delle membrane colpite e avevano già concepito l'idea che la sede della malattia si situasse a ...
Leggi Tutto
Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida [...] dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule mesenchimali, provenienti dal tessuto infiammato). In base alla composizione l’e. può essere: sieroso (fluido, povero di elementi corpuscolati); fibrinoso (ricco in ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] importanti lavori sulla rigenerazione e la neoformazione dei tessuti, sulla patogenesi dei tumori maligni, sull'infiammazione, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Experimentelle Untersuchungen über die Herkunft der Tuberkelelemente (Würzburg 1875 ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....