Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] metà dell'Ottocento, la podagra divenne una patologia chimica, legata alla presenza di uno specifico prodotto, causa di un'infiammazione delle articolazioni; nel 1848 A.B. Garrod scoprì tale prodotto in eccesso nell'acido urico e propose un test ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] lacrimali possono essere danneggiate da traumi, in seguito ai quali si può determinare la formazione di fistole, da infiammazioni, dette dacrioadeniti, da ipertrofia, quale si manifesta nella sindrome di Mikulicz, da cisti (dacryops o igroma). Una ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] di dissoluzione enzimatica della fibrina. Tale sistema è però coinvolto anche in altri processi come l’infiammazione, la riparazione tessutale, l’ovulazione. Il plasminogeno, pro-enzima plasmatico sintetizzato a livello epatico, viene convertito ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] la loro progressione nelle vie aeree distali. L'attivazione del riflesso dell'apnea nella laringe sensibilizzata da infiammazione o infezione è stata proposta quale uno dei meccanismi capaci di indurre morte improvvisa nel neonato (Gaultier 1995 ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] la secrezione. L'esame clinico è abitualmente marginale, anche se il paziente raffreddato si riconosce facilmente per il suo naso infiammato, talvolta più gonfio e rosso e con secrezione, e per il disagio nella respirazione; non vi sono essudati o ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] o come sintomo di miastenia. Le forme infiammatorie più comuni sono l'orzaiolo e il calazio. L'orzaiolo è un'infiammazione suppurativa di tipo ascessuale a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito di tipo stafilococcico o ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] trombosi associata a infezione della vena. Nelle sue forme più lievi la tromboflebite può essere poco più di un'infiammazione di una varice superficiale, mentre nelle forme di maggiore gravità si configura il quadro della phlegmasia alba dolens: la ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] per lo più a sforzo o abuso vocale. Un’altra forma è la laringite secca o atrofica, secondaria a processi infiammatori cronici delle vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti), si manifesta con secchezza e senso di bruciore in gola, voce rauca ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] acute e croniche. Le citochine proinfiammatorie sono mediatori proteici secreti da cellule immunocompetenti in risposta all'infiammazione o a processi di attivazione cellulare. Queste proteine agiscono, a bassa concentrazione, attraverso distinte ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] e al conseguente ristagno di essa nei tessuti, che diventano edematosi e, a lungo andare, elefantiasici.
La linfangite è un’infiammazione dei vasi l.; insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura. Ne sono causa abituale i comuni ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....