In medicina, episodio morboso, isolato o ricorrente, che si manifesta con fugaci segni d’infiammazione pleurica (raramente anche polmonare) o pericardica e febbre. Si può osservare nei convalescenti per [...] infarto del miocardio. Ha probabile patogenesi immunitaria e può guarire senza lasciare reliquati ...
Leggi Tutto
Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( a. ilare). Non è tuttavia infrequente [...] la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come pure a tutte le infiammazioni acute o croniche del polmone che accompagnano l’influenza, il morbillo, la pertosse. ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] neuroni relativi a zone del cervello che servono a farci muovere le gambe, avremo problemi a camminare; se invece l’infiammazione danneggia neuroni importanti per la vista (visione) avremo problemi con gli occhi, e così via, praticamente per tutte le ...
Leggi Tutto
Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta [...] (cirrosi epatica, compressioni dell’ilo del fegato ecc.); c) stasi nel circolo venoso generale (cardiopatie scompensate); d) malattie dei vasi capillari; e) ipoproteinemia (nefrosi); f) ostacolata circolazione ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, localizzato attorno all’ansa sigmoidea del grosso intestino, per lo più secondario a infiammazione dell’ansa stessa. ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi sono per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamento pleurico. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico che interessa il connettivo che circonda i bronchi, generalmente secondario a un processo bronchitico cronico.
Peribronchiolite Infiammazione del tessuto interstiziale che circonda [...] le diramazioni dei bronchioli ...
Leggi Tutto
spermatocisti In anatomia umana, lo stesso che vescicola seminale (➔ vescicola). Spermatocistectomia L’asportazione chirurgica delle vescicole seminali. Spermatocistite Infiammazione acuta o cronica delle [...] vescicole seminali (detta anche vescicolite), dovuta per lo più a infezione blenorragica, raramente ad altri germi ...
Leggi Tutto
vaginale, tunica Il rivestimento fibroso (vaginale comune) e quello sieroso (vaginale propria) del testicolo.
La vaginalite è la sua infiammazione, acuta (idrocele acuto, vaginalite suppurativa ecc.) o [...] cronica (pachivaginalite e periorchite) ...
Leggi Tutto
In medicina, che è situato tra i lobi adiacenti di un polmone: scissura i. (o interlobo); pleurite i.; empiema interlobare.
L’infiammazione della pleura a livello delle scissure i. è chiamata interlobite. ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....