La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , tuttavia le indicazioni fornite in molte delle sue opere suggerivano l'idea che non si trattasse di una semplice infiammazione, di un'alterazione di ordine quantitativo. Contrariamente al calore passeggero causato da un dispendio di energia o da un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , era legato all’idea di un eccesso di sangue o di umori accumulati in un punto sbagliato, spesso accompagnato da un’infiammazione o da dolore; perciò era necessario scegliere bene il punto dell’incisione: braccia o gambe, bocca o testa. Spesso il ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] loro modalità d'azione non è completamente chiarita; si pensa che alla base del meccanismo contraccettivo vi sia un'infiammazione da corpo estraneo a livello endometriale. L'efficacia contraccettiva della spirale è elevata (0,5-5% di fallimenti per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e così via. Questo spostamento artificiale del sangue poteva avere l'effetto di ridurne l'eccesso, di allontanarlo da un'infiammazione o di liberare i vasi da un'ostruzione. Oltre ai salassi, il medico galenico si serviva di preparazioni a base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] altri potenti farmaci inalabili come il beclometasone dipropionato e il fluticasone propionato, impiegati per ridurre l'infiammazione che induce gli attacchi asmatici.
Dal punto di vista commerciale, l'importanza dei farmaci antinfiammatori steroidei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] una vascolarizzazione profonda della cornea, che oggi sarebbe probabilmente interpretata come una forma di cheratite o infiammazione corneale, e una vascolarizzazione più superficiale che è caratteristica del panno corneale tracomatoso. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] clinica. Una paziente, per esempio, poteva presentare dolori addominali causati da una infezione renale o da una infiammazione dell'appendice. Il microscopio si prestava benissimo a distinguere le due condizioni. La presenza di leucociti nell'urina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] a capite ad calcem. Il terzo, quarto e quinto capitolo del Libro III del Canone trattano i diversi tipi di infiammazione del cervello, il deterioramento delle funzioni sensoriali e i danni cerebrali che ledono i movimenti volontari. Fra i disturbi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di vista teorico un approccio chirurgico alle afflizioni interne del corpo, quali, per esempio, i tumori e le infiammazioni. In effetti, il numero delle operazioni non registrò un improvviso aumento e quello dei pazienti morti durante gli interventi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e si corrompe più facilmente" (Lemoine 1864, pp. 45-46).
Secondo Stahl, l'esperienza indicava costantemente come i fenomeni infiammatori e, al contrario, la stasi del sangue fossero fonte di diverse malattie e come i processi circolatori dipendessero ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....