PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] ; A. Boyer e A. Nélaton (1807-1873) pubblicano i loro trattati di patologia chirurgica; in Inghilterra, P. Pott formula la sua dottrina sulle infiammazionicroniche delle articolazioni, e J. Hunter rende noti i suoi studî sul sangue, sull ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] scintigrafiche è possibile anche valutare la presenza di alterazioni diffuse dell'organo in studio, quali infiammazionicroniche, processi degenerativi, rigenerazione dopo intervento; tali capacità informative sono incrementate con l'ausilio del ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] stesse per la fenomenologia talora grave, ma soprattutto per la tendenza a costituire focolai d'infiammazionicroniche, gonorroiche o postgonorroiche, eventualmente contagiose e trasmissibili.
Gonorrea della donna. - Nella donna è più frequentemente ...
Leggi Tutto
SUPPURAZIONE
Arturo BERETTA
Giovanni PEREZ
. Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] la febbre è alta, spesso con impedimento ad aprire la bocca (trisma). Questi ascessi talvolta dànno luogo a infiammazionicroniche nell'osso mascellare che guariscono dopo mesi con eliminazione della parte necrosata (osteomielite); talvolta essi sono ...
Leggi Tutto
UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] . L'azione diuretica, antifermentativa e astringente, rende l'uva orsina utile nei catarri vescicali e nelle infiammazionicroniche della prostata e dell'uretra. Talvolta viene prescritta come astringente intestinale e, associata alla trementina, si ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] della vena cava e delle sopraepatiche, sull'atresia congenita delle vie biliari, sull'encefalite acuta, sulle infiammazionicroniche specifiche dei vasi sanguiferi e dei tessuti meningoencefalici, e su alcuni tumori rari.
Una particolare segnalazione ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] la fase ritardata. Come ricordato sopra, gli eosinofili che si accumulano nel corso della fase ritardata contribuiscono allo sviluppo di infiammazionicroniche come, per esempio, quella della mucosa bronchiale, che può comportare asma bronchiale ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] in organi e tessuti già in preda a un processo sporotricosico, mettendo in evidenza una separazione fra i due processi (Infiammazionicroniche e tumori sperimentali, in Tumori, IX [1922], pp. 263-277).
Nel 1921 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] di Eustachio è ostruita da sovrabbondante muco, come succede spesso nei fumatori o nei soggetti che soffrono di infiammazionicroniche delle prime vie aeree, come riniti, faringiti, laringiti. Ciò infatti ostacola la compensazione di pressione tra la ...
Leggi Tutto
zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] a essere utilizzato sotto forma di acque e fanghi solforati anche per la terapia delle artrosi e delle infiammazionicroniche delle vie respiratorie.
Avvelenamenti da zolfo
Stati di avvelenamento da z. si riscontrano soprattutto in connessione con ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...