• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [37]
Patologia [14]
Biologia [6]
Anatomia [6]
Chirurgia [6]
Fisiologia umana [5]
Chimica [4]
Biografie [4]
Discipline [3]
Fisica [3]

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] tubercolare o coxite, l'artrite deformante, e le anchilosi dell'anca (v.). Le infiammazioni acute o croniche delle parti molli esterne del bacino non presentano caratteristiche speciali. I flemmoni e ascessi, superficiali e profondi, assai spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] con la quale la pelvi può essere colpita dall'infiammazione è varia, e numerosissimi sono i germi causali, Della pielite si può guarire, ma spesso si passa nello stato cronico. Esistono anche forme torpide fino dall'inizio, nelle quali la febbre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] occhi e della gola, ma attaccano anche la pelle, producendo infiammazioni e piaghe dolorose, difficili a guarire (p. es., la alterazioni tardive dell'apparato respiratorio, si usano i rimedî delle comuni bronchiti croniche, sclerosi polmonari, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , infine, può seguire la scarlattina, il vaiuolo, l'influenza, il morbillo, l'eresipela. Processi infiammatorî cronici. - La più comune delle coxiti croniche è la coxite tubercolare. Più frequente nell'uomo che nella donna, si riscontra per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] da affezioni diverse, come tubercolosi, infiammazioni, sclerotizzazioni, degenerazioni, arteriosclerosi pancreatica, a 1,3‰). Questa soglia per ragioni patologiche (nefriti croniche, arteriosclerosi) può molto innalzarsi: in tal caso quantitativi di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] i disturbi di circolo l'iperemia attiva accompagna i processi infiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi calde o nel decorso di malattie infettive acute. Le esofagiti croniche, come nei forti bevitori e fumatori e nella stasi, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] , ove possibile, a freddo, sono le colecistiti calcolose croniche nelle quali le coliche recidivanti sono frequenti, intense e varî grammi. Eccetto i rari casi di estese infiammazioni purulente le quali possono diffondersi ai tessuti perighiandolari e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] le mammelle, che pure anatomicamente debbono essere considerati come facenti parte delle pareti toraciche. Le infiammazioni, acute e croniche, delle parti scheletriche che costituiscono la gabbia toracica e cioè delle vertebre, delle costole e dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] su altri organi, quale p. es. la colecisti in casi di colelitiasi, che abbia causato processi infiammatorî cronici del pancreas. Così pure interventi indiretti possono porre riparo a conseguenze di affezioni pancreatiche non direttamente operabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] può decorrere in forma acuta (setticemia epizootica) o in forma cronica. L'Epymis norvegicus e l'E. rattus, per le loro sezione del tenue può offrire le note di una profonda infiammazione. I grandi follicoli ovarici possono essere iperemici; per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
broncòlito
broncolito broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
ìstero-annessiectomìa
istero-annessiectomia ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali