In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] spesso interviene, sia per provvedere a una perforazione acuta del diverticolo, sia per eseguire la diverticolectomia in caso d'infiammazionecronica, alla stessa stregua di quanto si fa per l'appendicite. In certi casi poi di diverticoli multipli o ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] , alcoolismo, ecc.), gli stati cachettici, le intossicazioni croniche, provocano ipotrofia delle ghiandole, che si riducono di la necrosi o la cancrena del focolaio infarcito.
Le infiammazioni (orchiti) si manifestano acutamente nel corso di malattie ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] "vascolare" potrebbe dar luogo a emorragie molto copiose e pericolose per la vita.
Le infiammazioni possono essere di natura sia acuta sia cronica. Entrambe possono colpire una tiroide normale (tiroiditi) o una tiroide alterata per gozzo (strumiti ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] disposti sulla mucosa vaginale sono dovuti a un'infiammazione dei follicoli linfatici. Si possono trovare anche sulla generale non è turbato. Dopo 3-4 settimane evolve allo stato cronico. Il toro solo di rado contrae l'infezione accoppiandosi con ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] facilitando la penetrazione in profondità dei germi piogeni e del bacillo di Koch, rendono facili le infiammazioni acute e croniche delle ghiandole e la suppurazione delle medesime, specie nelle regioni cervicali, donde il noto quadro della scrofola ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] infiltrativa granulomatosa, quindi tutte le malattie infettive croniche nodulari cutanee: sifilide, tubercolosi, lebbra, micosi, ecc., o anche suppurativa.
B) A seconda della natura dell'infiammazione si possono avere:
1) Dermatiti a base iperemica ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] malattie del secondo si riverberino sulla prima, le infiammazioni e i tumori innanzi tutto, a prescindere dall' si classificano, subordinatamente alla durata, in acute, subacute e croniche; in rapporto alla natura, in essudative e iperplastiche; in ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] le controindicazioni relative, alcune malattie sistemiche croniche (malattia di Crohn), l'immobilizzazione (più lungo e abbondante), alla maggior frequenza di processi infiammatori pelvici, all'aumentato rischio di gravidanze extrauterine (3÷9 ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] secrezione salivare, condizione opposta alla xerostomia; la scialolitiasi (v.) o calcolosi salivare, i traumi, le infiammazioni acute e croniche, i tumori (v. particolarmente parotide).
U. Stoppato, Chirurgia delle ghiandole salivari, Bologna 1919; G ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] di natura tubercolare. La forma però più comune di artrite cronica tubercolare è l'artrite fungosa. Sono notevoli poi i e strepto-cocchi); locali (ferite articolari, propagazione di infiammazioni iuxta-articolari, quali foruncoli, linfangiti, ecc.) o ...
Leggi Tutto
broncolito
broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni...
istero-annessiectomia
ìstero-annessiectomìa s. f. [comp. di istero-2 e annessiectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube), eseguito per lo più in caso di tumori e di gravi...