• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

infinità

Sinonimi e Contrari (2003)

infinità s. f. [dal lat. infinĭtas -atis]. - 1. [di spazio, l'essere infinito: l'i. dell'universo] ≈ illimitatezza, immensità, (non com.) infinitezza. ‖ infinito. ↔ finitezza, (lett.) finitudine. 2. [grandissima [...] quantità: c'era un'i. di gente; ho un'i. di cose da fare] ≈ (gerg.) cifra, (lett.) colluvie, marea, miriade, (fam.) mucchio, (fam.) sacco, subisso, [spec. di oggetti] caterva, [di persone] esercito, [di ... Leggi Tutto

immensità

Sinonimi e Contrari (2003)

immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. - 1. [estensione smisurata, infinita grandezza di qualcosa: l'i. del cielo] ≈ illimitatezza, (lett.) immensurabilità, incommensurabilità, infinità, vastità. [...] ↔ finitezza, (lett.) finitudine, limitatezza. 2. (fig., iperb.) [grandissima quantità, spec. di cose spiacevoli: un'i. di guai] ≈ infinità, mare, (fam.) marea, montagna, profluvio, (fam.) subisso. ... Leggi Tutto

eternità

Sinonimi e Contrari (2003)

eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. - 1. [l'essere eterno: l'e. di Dio] ≈ (ant.) eterno, perennità, perpetuità. ‖ immutabilità, indistruttibilità. ↔ temporalità, temporaneità. [...] immortalità. ↔ caducità, mortalità. c. (fam., iperb.) [periodo di tempo molto lungo: il viaggio è durato un'e.] ≈ infinità, secolo. ↔ attimo, baleno, istante, lampo, minuto, momento, secondo. ▲ Locuz. prep.: per l'eternità ≈ (per) sempre. [⍈ ETERNO ... Leggi Tutto

limitatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

limitatezza /limita'tets:a/ s. f. [der. di limitato]. - 1. [l'essere contenuto entro certi limiti: l. della mente umana] ≈ esiguità, finitezza. ↔ ampiezza, infinità, ricchezza, vastità. 2. [l'essere ristretto, [...] povero spiritualmente, anche assol.: l. di vedute] ≈ angustia, chiusura, grettezza, mediocrità, meschinità, ristrettezza. ↔ apertura, larghezza ... Leggi Tutto

cava

Sinonimi e Contrari (2003)

cava s. f. [lat. ✻cava, femm. sost. dell'agg. cavus "cavo, incavato"]. - 1. [nascondiglio ricavato nel terreno o nella roccia] ≈ buca, caverna, fossa, grotta, (lett.) speco, spelonca, tana. 2. a. (edil.) [...] marmo; c. di pozzolana] ≈ ‖ giacimento, miniera. ⇓ pietraia. b. (fig., non com.) [grande abbondanza: una c. di denari; dire una c. di spropositi] ≈ ammasso, (fam.) caterva, cumulo, infinità, massa, miriade, montagna, mucchio, (fam.) sacco, valanga. ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] nei castagni del bosco come un fragor di mare, e nella voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). Oppure tedio e n. possono alludere a un certo ... Leggi Tutto

vagonata

Sinonimi e Contrari (2003)

vagonata s. f. [der. di vagone]. - 1. [quantità di merci trasportata in un vagone] ≈ vagone. 2. (estens., fam.) [grande quantità di qualcosa: una v. di libri] ≈ (fam.) carrettata, (pop.) fracco, infinità, [...] mare, (fam.) marea, massa, miriade, moltitudine, mucchio, nugolo, (fam.) pozzo, (fam.) sacco, vagone, valanga. ↔ manciata, pugno ... Leggi Tutto

valanga

Sinonimi e Contrari (2003)

valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. - 1. (geogr.) [massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso] ≈ lavina, slavina. 2. (fig.) [grande quantità di cose, anche astratte: una v. di pratiche [...] da sbrigare; una v. di idee] ≈ (pop.) casino, caterva, (lett.) colluvie, diluvio, enormità, (pop.) fracco, infinità, mare, (fam.) marea, miriade, moltitudine, mucchio, profluvio, (fam.) sacco, subisso. ↔ manciata, pugno. ▲ Locuz. prep.: a valanga 1. ... Leggi Tutto

finitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finitezza /fini'tets:a/ s. f. [der. di finito], non com. - 1. [qualità di ciò che è compiuto: la f. d'un lavoro] ≈ compiutezza. ↑ perfezione. ‖ rifinitezza. ↔ imperfezione, incompiutezza. 2. [condizione [...] di ciò che è limitato e sim.: la f. dell'uomo] ≈ (lett.) finitudine, imperfezione, incompiutezza, incompletezza, infinità, limitatezza. ↔ illimitatezza. ‖ perfezione. ... Leggi Tutto

fiumana

Sinonimi e Contrari (2003)

fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] , nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. b. [insieme di cose o parole che si riversa in una direzione: f. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, infinità, mare, marea, massa, (lett.) profluvio, profusione, torrente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali