• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

miriade

Sinonimi e Contrari (2003)

miriade /mi'riade/ s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. myriás -ádos, der. di mýrioi "diecimila"]. - 1. [nell'antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità]. 2. (estens.) [numero [...] grandissimo, quantità sterminata: una m. di cavallette] ≈ caterva, infinità, marea, moltitudine, mucchio, (fam.) sacco, stuolo, (lett.) torma. ... Leggi Tutto

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [...] .) [assol., grande numero: avere una q. di cose da sbrigare] ≈ (iron.) bella razione, (fam.) caterva, (lett.) copia, infinità, massa, miriade, moltitudine, (fam.) mondo, (fam.) mucchio, (fam.) sacco. ▲ Locuz. prep.: in quantità [in modo da superare ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] amore, la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell’infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell’Universo, con tutte le nostre belle scoperte e invenzioni (L. Pirandello ... Leggi Tutto

moltitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

moltitudine /molti'tudine/ s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus "molto"]. - 1. [grande quantità di oggetti o persone, con la prep. di: una m. di giovani] ≈ esercito, fiume, folla, massa, montagna, [...] monte, mucchio, nugolo, (lett.) plenitudine, ressa, (fam.) sacco, schiera, stuolo, torma. ↑ caterva, infinità, mare, marea, miriade. 2. (estens.) a. [insieme affollato di persone: s'era raccolta una m. minacciosa] ≈ calca, folla, massa, turba. b. [ ... Leggi Tutto

montagna

Sinonimi e Contrari (2003)

montagna s. f. [lat. pop. ✻montania, agg. femm., der. di mons montis "monte"]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ (lett.) alpe, monte. ‖ altura, cima, colle, [...] : una m. di carte, di guai] ≈ (pop.) casino, caterva, (lett.) colluvie, (lett.) copia, fiume, (pop.) fottio, infinità, mare, marea, monte, mucchio, (lett.) pelago, pioggia, profusione, (fam.) sacco, subisso. ↔ carenza, deficienza, mancanza, penuria ... Leggi Tutto

mucchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, [...] fig.: un m. di soldi, di amici; fare un m. di progetti] ≈ (fam.) barca, (volg.) casino, caterva, (volg.) fottìo, infinità, marea, miriade, (fam.) montagna, (fam.) sacco, subisso. ▲ Locuz. prep.: fam., a mucchi [in grande quantità: fare denaro a m ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] amore, la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell’infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell’Universo, con tutte le nostre belle scoperte e invenzioni (L. Pirandello ... Leggi Tutto

cumulo

Sinonimi e Contrari (2003)

cumulo /'kumulo/ s. m. [dal lat. cumŭlus]. - 1. a. [quantità di cose raccolte insieme senza ordine, messe una sopra all'altra e sim.: un c. di cartacce] ≈ ammasso, catasta, (lett.) coacervo, massa, (fam.) [...] mucchio, pila. b. (fig.) [grande quantità di qualcosa: dire un c. di bugie, di sciocchezze] ≈ caterva, infinità, mare, marea, miriade, mucchio, (gerg.) pacco, (fam.) sacco. 2. (fig.) [il cumulare incarichi, entrate finanziarie e sim.] ≈ accumulazione ... Leggi Tutto

razione

Sinonimi e Contrari (2003)

razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] ] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di rimproveri] ≈ bel po', infinità, (fam.) mucchio, pioggia, quantità, (fam.) sacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

illimitatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

illimitatezza /il:imita'tets:a/ s. f. [der. di illimitato], non com. - [condizione di ciò che è illimitato] ≈ infinità. ↓ immensità, (lett., non com.) immensurabilità, incommensurabilità. ↔ finitezza, [...] (lett.) finitudine, limitatezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali