• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Matematica [56]
Fisica [35]
Fisica matematica [19]
Storia della matematica [16]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Ingegneria [11]
Analisi matematica [11]
Geometria [10]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] S o S′ dalle due coppie di linee coordinate passanti per i due punti u, v e u + du, v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da e va tenuto presente che, in quanto entrambe le superficie sono reali i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Nelson, Joseph Edward

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Decatur, Georgia, 1932 - Princeton, New Jersey, 2014), prof. di matematica all'Università di Princeton (dal 1964). Membro della National academy of sciences (dal 1997) e dell'American [...] stocastico. È stato anche tra i primi a utilizzare l'analisi non standard introducendo la teoria degli insiemi interni, che è uno dei modi possibili di ampliare l'insieme dei numeri reali in modo che esso comprenda anche i numeri infinitesimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI REALI – MATEMATICA – GEORGIA

spostamento

Enciclopedia on line

Chimica Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] P′ con un’altra sua posizione P″. A seconda che P′ e P″ siano infinitamente vicini oppure a distanza finita lo s. si dice infinitesimo oppure finito. Lo s. di un sistema è lo s. che per esso risulta dallo s. di ciascun suo punto. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FUNZIONE VETTORIALE – ELETTROMAGNETISMO – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] − c∣⟨ δ sia ∣f(x)∣ ⟨ ε. Con ciò il dilemma, che sembrava irrimediabilmente intaccare la legittimità dei nuovi calcoli, perdeva ogni vigore; l'infinitesimo non è un numero fisso, di cui si possa dire che o è zero o non lo è; esso è un numero che varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p.: tipo di transistore nel quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

VARIAZIONALI, PRINCIPI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONALI, PRINCIPÎ Enrico PERSICO . Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] A e B è tale che, quando essa si faccia variare infinitamente poco (mantenendo fissi A e B), non varia, a meno d'infinitesimi di ordine superiore, il tempo impiegato dalla luce a portarsi da A in B. Analiticamente ciò si esprime con la formula dove v ... Leggi Tutto

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] , si devono le Réflexions sur la métaphysique du calcul infinitésimal (1797), nelle quali difende il metodo leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si deve il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

L'Hopital (de), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital (de), teorema di L’Hôpital (de), teorema di o regola di de L’Hôpital, procedimento utile per il calcolo di limiti di forma indeterminata dei tipi 0/0 e ∞/∞. Il teorema stabilisce che se per [...] ai due termini. Per esempio: La regola è molto comoda per forme indeterminate piuttosto semplici, mentre nei casi più complessi, nei quali i due infinitesimi (o infiniti) sono di ordine elevato, è preferibile utilizzare le scale di infiniti e ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI DE L’HÔPITAL – EQUIVALENZA ASINTOTICA – FORMA INDETERMINATA

incremento

Enciclopedia on line

Economia I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] più o in meno, e non necessariamente di accrescimento. Accanto agli i. di questo tipo, si considerano anche gli i. infinitesimi, relativi cioè a due valori che tendono ad avvicinarsi al di là di ogni limite; la locuzione assume significato rigoroso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE CONTINUA – INFLAZIONE – MATEMATICA – ITALIA

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , lo sviluppo in serie di Fourier di f(x) converge a (1/2) [f(x+ε)+f(x−ε)], dove ε è un infinitesimo. Nel tentativo di indebolire ulteriormente le ipotesi del teorema, Dirichlet considerava la funzione, che oggi porta il suo nome, con un'infinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
infinitèṡimo
infinitesimo infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore iperb.: una parte i. del guadagno;...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali