uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] . hanno origine varia, così in certe Bignoniacee sono dati dall’apice di foglioline, in altre piante da rami sterili dell’infiorescenza, nelle lappole dall’apice delle brattee dell’involucro del capolino, su vari frutti e semi sono emergenze.
Ciò che ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] 5 decimetri di diametro; picciòli lunghi 2-5 metri, spessi 1-3 decimetri, e i lobi primarî della lamina lunghi circa 3 metri; infiorescenze con peduncolo da m. 0,5 a 1, spata lunga cm. 70-80, spadice lungo metri 1,30, fruttescenza lunga cm. 60 e ...
Leggi Tutto
(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] in breve e largo picciuolo e ravvicinate alla base degli scapi. Questi sono alti cm. 4-15 e terminano in una infiorescenza a guisa di ombrella. I fiori hanno corolla gialla e un po' odorosa. Questa pianta cresce sulle rupi calcaree delle Alpi ...
Leggi Tutto
È la sola specie europea del genere Plumbago della famiglia Plumbaginacee, che ne conta una decina sparse in ambo gli emisferi nelle zone temperate e calde; ha il fusto eretto o ascendente, assai ramificato, [...] le foglie inferiori obovate, picciolate, le medie ovate-lanceolate, con due orecchiette abbraccianti il fusto, le superiori lineari. L'infiorescenza è data da spighe terminali brevi e dense: ciascun fiore ha tre brattee spesso ghiandolose con calice ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali o ascellari; nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza compatta. Le piante maschili presentano fusti più slanciati, internodi più lunghi, fibra più fine, e maturano e ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] semplici e intere, nel genere Stapelia ridotte a squamette decidue all'apice delle dentature dei rami carnosi. L'infiorescenza è varia, normalmente riconducibile a una cima terminale, ma più spesso estrascellare con peduncoli e pedicelli bratteati. I ...
Leggi Tutto
Nome italiano dell'Allium cepa L. di uso comune in cucina come condimento. Ha bulbi globosi o globoso-depressi avvolti dalle tuniche esteriori membranoso-scariose di color rosso-rame e con le tuniche carnose [...] rigonfiato-ventricoso a metà o nel terzo inferiore; foglie cilindriche vuote internamente, verdi pallide, cerose; involucro dell'infiorescenza membranoso ovoide, acuto alla sommità; ombrella globosa di 7-10 cm. di diametro, con fiori bianco-verdastri ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] perenne con rizoma strisciante, ramificato, foglie distiche inguainanti a forma di spada, alte anche più di un metro, infiorescenza spiciforme. Il rizoma contiene una sostanza amara e un olio essenziale, essenza (od olio) di calamo, liquido giallo ...
Leggi Tutto
PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] con minuti dentini, lineari, lanceolate, o ampiamente ovali, e anche pennatifide. Gli scapi, sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o capituliforme con i fiori piccoli solitarî all'ascella di brattee; raramente il fiore è ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] , alti 2-3 metri, e con fusti fioriferi portati dallo stesso rizoma, alti 3-6 decimetri. Infiorescenza terminale stretta, spiciforme, interrotta. Ovario infero triloculare con placenta centrale. Calice tubuloso brevemente tridentato, verde. Corolla ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...