Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono [...] ermafroditi, piccoli, verdi o bianchi, tetrameri o pentameri, riuniti in infiorescenze cimose, con calice piccolo, persistente, stami 3-5, piccoli, con disco fortemente sviluppato, ovario, ovoideo o piramidato, bruscamente attenuato in breve stilo. ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] foglie, come il rivestimento di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore. Fiori e infiorescenze o. si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono entrambi ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe medicinali, per es ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche [...] dei petali, o per duplicazione e petalizzazione degli stami; nel linguaggio comune si dicono fiori d. anche le infiorescenze delle Asteracee in cui i fiori tubulosi sono trasformati in fiori ligulati, come per es. nel crisantemo.
Psicologia ...
Leggi Tutto
WASHINGTONIA
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] di nervi marginali che, alla fine, si rendono liberi, con picciuoli robustissimi con l'orlo spinoso-seghettato; infiorescenze a pannocchie lunghissime, con molte spate lungo il peduncolo e la rachide tubulare, molli; frutti piccoli, poco polposi ...
Leggi Tutto
SERRADELLA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] Leguminose-Papilionate. È una pianta ramificata con foglie pennate composte poco pelose o glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a ...
Leggi Tutto
NONNEA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Boiraginacee, stabilito dal Medikus in onore del botanico J. Ph. Nonne. È costituito da una trentina di specie delle regioni calde dell'Eurasia e dell'Africa [...] boreale, due delle quali spontanee anche in Italia e due solo naturalizzate. Sono tutte piante erbacee a foglie alterne, infiorescenze a cime scorpioidi con fiori a calice accrescente nel frutto e corolla bianca, gialla o azzurra a fauce nuda o ...
Leggi Tutto
IDESIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Flacourtiaceae (Maximovich, 1866) con una sola specie, I. polycarpa Maxim., della Cina centrale e del Giappone meridionale, coltivata [...] nel Giappone centrale e in altri paesi. È un alto albero con foglie alterne, largamente ovali con ampie dentature e fiori dioici o poligami in infiorescenze terminali; i frutti sono bacche rosse. ...
Leggi Tutto
RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] il nome), a fusti eretti, angolosi, ramosi, foglie basali obovate-oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, o anche aperta. Calice a lobi lineari-lesiniformi, metà più brevi della corolla che ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] Balanoforali, affini alle Aristolochiali. Le foglie sono ridottissime o mancano completamente, i fiori sono unisessuali, in piccole infiorescenze gialle o rosse a capolino o a spiga, portate da assi brevi e tozzi, inseriti direttamente sul rizoma ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...