VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] Europa e nell'Africa settentrionale. Sono arbusti o alberi con foglie picciolate, spesso astipolate, intere o lobate, infiorescenze corimboso-panicolate, composte; fiori piccoli, talora i periferici sterili e raggianti, ovario con tre logge, di cui ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] le inferiori pure provviste di picciolo, le medie sessili e un po' congiunte, le superiori largamente connate alla base. Le infiorescenze sono sessili nel centro delle foglie fiorali saldate e ciascun fiore ha un calice a tubo assai breve e a corti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] fino a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli. Il frutto è un piccolo achenio fatto a cono rovesciato. È pianta ...
Leggi Tutto
STATICE
Augusto Béguinot
. Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] foglie ovali o lanceolate, spesse, carnose, o coriacee, per lo più intere, qualche volta mancanti (S. ferulacea L.), infiorescenze molto ramose con fiori disposti in spighette formanti pannocchie rade o dense più o meno corimbiformi. Corolle piccole ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] verticillate, senza stipole, variamente inciso-frastagliate, più di rado intere. Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una o più serie di brattee fogliacee che in Dipsacus ...
Leggi Tutto
LEMNACEE (lat. scient. Lemnaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante della classe Monocotiledoni, serie Spatiflore. Sono piccole pianticelle perenni, galleggianti sulle acque dolci, costituite da piccoli [...] , con una o più radici filiformi semplici, il cui apice è nascosto da una cuffia digitaliforme, talora mancanti. Le infiorescenze sono piccolissime, con o senza spata irregolarmente deiscente, con 2-3 fiori nudi, 1-2 staminiferi con un solo stame ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base [...] circa 50 specie, divise in due sezioni, quella delle Spiciflorae o Lophantae, a fiori riuniti in infiorescenze spiciformi, allungate, cilindriche, e quella delle Globiflorae, a fiori aggregati in capolini globosi. Le prime sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] , in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto è una bacca ovoidale, lunga fino a 30 cm, giallo-aranciata, con polpa succosa, dolce e profumata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] solito spesse, coriacee e persistenti, prive di stipole. I fiori sono ascellari o terminali, solitarî o dispostì a formare infiorescenze di tipo vario, regolari o quasi, ermafroditi, a volte molto appariscenti e ornamentali come nelle Azalee (v.) e ...
Leggi Tutto
ZAMIA
Adriano Fiori
. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] 6-50 centimetri nella Z. pygmaea Sims di Cuba. I fiori, tanto i polliniferi quanto gli ovuliferi, sono riuniti in infiorescenze simili a strobili.
Ne sono state descritte una cinquantina di specie, ridotte a 26 nella monografia dello Schuster (in ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...