Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] mostrando peculiari caratteri primitivi quali i fusti non succulenti, le foglie ben sviluppate e persistenti e fiori disposti in infiorescenze cimose. Le altre C. formano un clado basato sulla presenza di fiori solitari immersi nell’apice del gambo e ...
Leggi Tutto
PROPAGULAZIONE
Valeria Bambacioni
- Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] , all'ascella delle foglie (Dentaria bulbifera, Lilium bulbiferum, ecc.), sui margini fogliari (Bryophyllum), nelle infiorescenze (Allium bulbiferum, Poa vivipara). Cadendo sul terreno, essi producono una nuova piantina.
Caratteristici sono infine ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] quali non portano molti tubercoli. Gli steli sono eretti e grossetti; foglie composte di tre foglioline relativamente piccole; infiorescenze a capolino spiciforme di colore rosso-carne; semi grossetti; tutta la parte epigea della pianta ricoperta di ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] ad assumere tinte vivacissime (certe Bromeliacee, Bougainvillea, Poinsettia pulcherrima) cui è dovuta la bellezza e vistosità delle infiorescenze di queste piante, che han fiori piccoli e per sé stessi incospicui.
Archeologia. - Si usano chiamare ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] mucipari.
Le foglie delle Cicadacee sono pennate o bipennate, grandi e coriacee e durano diversi anni. Le infiorescenze sono terminali e ricordano lo strobilo delle Conifere: le maschili hanno foglie pollinifere squamiformi o peltate con numerosi ...
Leggi Tutto
PRINCETON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] di visione. Il pittore si distingue anche per l'impegno con cui sono condotti gli elaborati e varî bordi a palmette e infiorescenze che inquadrano le scene a cui corrisponde il sottile lavoro di graffito e la frequenza di ritocchi di colore con cui ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] sono separati tra loro ‒ addirittura si possono trovare su individui diversi (piante dioiche) ‒ e sono sempre raggruppati in infiorescenze, cioè un asse che porta numerose piccole squame provviste di sacche polliniche o di cellule uovo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] probabilmente la fecondazione avveniva per anterozoidi mobili, come avviene anche oggi nelle Ginkgoali. Anche le spighette delle infiorescenze femminili erano analoghe a fiori, con gli ovuli inseriti sull’asse tra le brattee secondo una fillotassia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in [...] è la Lobelia inflata L. (v. lobelia); hanno invece trovato impiego diffuso come ornamentali, per le loro belle infiorescenze, soprattutto le specie del genere Campanula, parecchie delle quali sono coltivate nei giardini (v. campanula).
Anche fra le ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali o ascellari; nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza compatta. Le piante maschili presentano fusti più slanciati, internodi più lunghi, fibra più fine, e maturano e ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...